cōrezza
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Coreggia: Larga striscia di cuojo, che i contadini, carrettieri e simili sogliono portare affibbiata intorno alla vita a modo di cintola. Se la Coreggia è doppia, e serve come tasca per mettervi dentro danaro da portar su di sè in viaggio, dicesi nell'uso Ventriera V. Ventrōa nel 1o significato.
- Coreggia: Il suono di quel vento che si manda per le parti di sotto.
- Cigna o Cinghia: Quella larga striscia di cuojo, di cui si servono i portantini e i seggettieri per sorreggere e portar con maggior comodo la bussola o la lettiga.
- Tiâ de cōrezze; Scoreggiare, Coreggiare, Trullare, e in m. b. Sonar le trombe: Tirar delle coregge.
Voci vicine: cordialitæ; cordiggiâ; cordin; cordōn; cordonetto; cōrezza; cōrezzâ; cōrezzetta; cōrezzin; cōrezzōn; corista.