cōntâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Contare, Numerare, Noverare, Annoverare: Raccorre unità, Dar la serie, il numero di più grandezze, d'oggetti, d'individui, ecc.
- Contare, per Pagare: G'hò çōntôu i sò dinæ; Gli ho contati i suoi danari.
- per Valutare, Dar prezzo: Quanto cōntæ e terrinn-e? Quanto contate le zuppiere?
- per Far conto, Stimare, Riputare: O nō me cōnta per ninte; Non mi conta per nulla.
- per Narrare, Raccontare, Dire: Cōntæme ûn pō cōmme a l'é andæta? Contatemi un po' come andò la cosa?
- Usato in senso neut. vale Aver credito, autorità, Importare, Esser in conto: O l'é persōnn-a chi cōnta; E persona che conta.
- — per Disegnare, Disporre, Stabilire: Quando cōntæ d'andâ a Firense? Quando contate di andar a Firenze? cōmme ō sbiro a goffo; Contare quanto il due a briscola, vale Contar poco o nulla, e dicesi di Chi in casa propria o anche in un pubblico ufficio non ba autorità veruna.
- — de balle, de micce, de mincionaje, de vesce V. Balla.
- — i drappi ä bûgaixe; Riscontrare o Annoverare i panni; il che fassi alla presenza della lavandaja quando li riceve o li riporta.
- — i ciæti de persōnn-e; Sbrodettare, Sfringuellare, Spettegolare: Manifestare indiscretamente i fatti altrui, come fan le pettegole.
- — in sciûnn-a persōnn-a; Contare o Far conto su d'uno, Far disegno, Far assegnamento sopra alcuno: Collocar la sua fiducia in lui, Farne capitale.
- — in sciûnn-a cosa; Confidare, Far fondamento, Credere, Sperare.
- — tûtto; Svesciare, Rinvesciare: Ridire tutto ciò che si sa o si sospetta, ancorchè si debba tener segreto.
- Chi nō ne fa, nō ne cōnta; Chi ne ferra, ne inchioda. Prov. che significa Chiunque fa, può errare.
- Cōntâte grosse; Lanciar campanili o cantoni in aria: Spacciar cose e frottole non verisimili o impossibili.
- Nō cōnta; Non monta, Non importa, Non serve.
- Nō cōntâ ciù in sciûnn-a cosa; Far una cosa andata, Averla per perduta.
- Nō saveì cōntâ træ barî in sciûn aze; Non saper accozzar tre pallottole in un bacino V. Barî.
- Roba da cōntâse a-o fêugo; Cose da contare o da dire a vegghia, cioè Vane, Senza sostanza, Inverisimili.
- Cōnta cōnta; Impinza impinza, dicesi ironicam. ad uno, cui, mentre narra qualche fiaba, si mostra di non prestargli fede veruna.
Voci vicine: consûmaziōn; consûmmo; consûmmōn (andâ in); consûmmôu; consûnziōn; cōntâ; contaballe; contabilitæ; contadin; contaggiâ; contaggio.