ballâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Pallata: Percossa data con palla da giuoco o di neve.
- Tiâse de ballæ de neive; Fare o Giocare alla neve: Tirarsi a vicenda della neve ridotta in palle.
- v. n. Ballare, Danzare: Muovere i piedi andando e saltando a tempo di musica; il che fassi per semplice diletto e allegria, e anche per altrui trattenimento. Dicesi anche Carolare, ma questa voce significa propriam. Ballare a tondo, ed usasi per lo più in poesia.
- Ballare; dicesi per similt. di Tutte le cose che non istanno ferme dove sono collocate, e non combaciano là dove dovrebbero: A bacchetta a ghe balla drento; La bacchetta vi balla dentro.
- — da-o freido; Tremare di freddo.
- — drento ō vestî; Affogar nell'abito, Disaccolare: Dimenarsi agiatamente e alla larga come in un sacco; e dicesi per lo più di vesti troppo agiate.
- — e scarpe in pê; Guazzare i piedi nelle scarpe.
- — in sciä corda; Ballare in sulla corda.
- Chi balla sensa sōn, l'é matto oppù minciōn: Chi balla senza suono è un asino ben buono. Prov. che dicesi di Chi fa checchessia senza esservi sollecitato.
- Fâ ballâ i denti; Far ballare i denti, Sbattere il dente, Dare il portante a' denti. M. b. e vale Mangiare.
- — ballâ ûnn-a persōnn-a; Palleggiar uno, Cuculiarlo, Farne il trastullo; e talvolta Aggirarlo, Abbindolarlo, Dargli a credere cose non vere.
- O ballieiva in sciûnn-a panta de spâ; E' ballerebbe sulla trementina, dicesi di persona lesta e destra.
- Vestî chi balla indosso; Vestito largo: Quello che è soverchiamente abbondante intorno alla persona.
Voci vicine: balenn-a; balestra; baleûstrâ; baleûstro; balla; ballâ; ballabile; ballæ; ballænn-a; ballaitrai; ballerin.