anémone
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Anèemone, Anémolo. T. bot. Anemone coronaria. Pianta della famiglia delle Ranuncolacee, che fiorisce in maggio e in aprile. La specie tipo ha il fiore paonazzo, ma diede origine a molte varietà a fiore doppio, che si coltivano ne' giardini; si piantano i suoi tuberi in ottobre e novembre; è originaria del Levante. Dicesi anche Fagottino e Lindoro.
Voci vicine: anellette; anelletto; anellinn-a; anello; anelloin; anémone; a nêuo; a nêutte; ànexi; angaezo; àngea.