allegro
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- add. Allegro, Lieto, Ilare, Giulivo, Festoso, Giocondo, Di buon umore. Allegro: Aggiunto di Sito, vale Piacevole, Ameno, Delizioso.
- Aggiunto di Colore, vale Gajo, Chiaro, Vivace, Che appaga la vista. Aggiunto di Suono o Canto, vale Eseguito con brio e con grazia, Che apporta allegrezza, opposto a Grave; ed usasi anche assolutamente in forza di sost.
- — da-o vin; Brillo, Chiaretto, Albiccio, Alticcio, Altetto, Ciùschero, Lùschero: Colui cui il vino ha infuso straordinaria allegrezza, non però sconcia e compassionevole.
- — cōmme ûnn-a pasqua; Contento come una pasqua, dicesi d'Uomo contentissimo, lietissimo.
- Gente allegra ō Segnô ō l'aggiûtta; Gente allegra Dio l'ajuta, Uomo allegro il ciel l'ajuta.
- Tegnî allegro; Esilarare, Render ilare, Allegrare.
Voci vicine: alleccâ; all'eccesso; allegâ; allegaziōn; alleggerî; allegro; alleitâ; alleitûgâ; alleôu; all'erta; allestî.