ōnsa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Oncia: La duodicesima parte della libbra nostrale.
- Oncia, per Sorta di misura che comprende tanto spazio di lunghezza quanto è l'ultima falange del dito grosso della mano.
- Vä ciù ûnn'ōnsa de pratica che ûnn-a lïa de sciensa; Val più un'oncia di pratica che una libbra di scienza. Prov. chiaro.
- — ciù ûnn'ōnsa de repûtaziōn che ûn rûbbo d'öu; Val più un'oncia di riputazione che mille libbre d'oro. Prov. chiaro.
- — ciù ûnn'ōnsa de sōn sōn che cento lïe d'ëa ëa; Dimmi chi sono e non mi dir chi ero. Prov. tosc. quasi consimile al nostro, e di chiaro signif.
- — ciù ûnn'onsa de sorte che çento lïe de saveì; Val più un'oncia di fortuna che una libbra o cento libbre di sapere. Prov. che signif. La fortuna giova talora più del senno.
Voci vicine: ondezzôu; onestæ; onestin; önô; onorâ; ōnsa; opàle; òpea; opera; operâ; operäio.