trumba dell'ægua
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Tromba da tirar acqua, tromba da pozzo, ordigno metallico, murato in vicinanza del pozzo per attignervi acqua, mediante il moto alternato di uno stantuffo. Le principali sue parti sono le seguenti: bronzina, detta anche corpo della tromba: è un cilindro voto, metallico, lungo alcuni palmi, entro il quale muovesi lo stantuffo. Stantuffo, che i trombai toscani dicono più comunemente zifone è un certo cilindro composto di più dischi di cuojo ben serrati gli uni contro gli altri. Asta, fusto dello stantaffo, spranga verticale di ferro, alla cui estremità inferiore è fermato lo stantuffo. L'asta in alto va ad unirsi alla lieva. Lieva, spranga orizzontale di ferro, la quale ha l'un de'capi imperniato in cima al fusto dello stantuffo, e l'altro capo si prelunga e diventa il menatojo. Menatojo, una delle estremità della lieva, che ripiegata a squadra, esce fuori del muro, e pende parallela ad esso, ovvero spunta orizzantalmente da un fesso arcato, e in ambi i casi termina in manubrio, il quale riceve dalla mano dell'uomo, e comunica allo stantuffo il movimento oscillatorio o d'andivieni; che così chiamano opportunamente alcuni meccanici toscani quel moto. Animella, valvula, pezzo di varie forme e materie, collocato in alcune parti interne della tromba, congegnato in modo da aprirsi per lasciar passare l'acqua, e rinchiudersi per impedirne il regresso. Canna, tubo metallico, per lo più di piombo, annesso alla bronzina e che va a percorrere ael pozzo. Cannella, corto tubo, cannoncello o bocciuolo d'ottone, che comunica coll'interna tromba. Cassa della cannella, è quell'ingrossamento di essa, verso la sua metà, dove è un ampio foro trasversale, in cui entra e gira la chiave, onde lasciar uscire l'acqua o rattenerla. Chiave, chiavetta, che i trombai toscani chiamano anche mastio. V. Brunzin.
Neighbouring lemmas: tritulâ; triu; troffie; trügnelottu; trügnu; trumba dell'ægua; trumbe; trumbun; trun; trunâ; trunea.