tiâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Tirare, trarre. Tiâ au segnu, tirare al bersaglio. Tiâ l'ægua, attigner, trarre l'acqua del pozzo o da qualehe gran recipiente. Tiâ sciü, raccogliere, pigliare checchessia levandolo di terra. Tiâ sciü i punti de câsette, riprendere, ripigliare, parlando di maglie scappate, è quel riconcatenarle le une colle altre, le inferiori colle superiori, fermandone l'ultima con punto dato coll'ago. Tiâ sasciæ, trar de' sassi. Tiâ sciü e strappunte, abballinare, dicesi di un'operazione che si fa al letto prima di rlfarlo; e consiste nello sciorinar le lenzuola e le coperte, cioè spiegarle all'aria libera; poi rivoltar su di sè la materassa, affinchè essa e il saccone prendano aria. Tiâ u vin: vedi Trâ u vin. Tiâ zü i punti de câsette, disfar le maglie delle calze, dismagliare. Tiâ zü e grunde, far cipiglio, aggrottar le ciglia. Tiâse i cavelli, accapigliarsi, pigliarsi a capelli. Tiâse sciü e maneghe da camixa, sbracciarsi, vale rimboccarsi le maniche della camicia, cioè arrovesciarle e ravvolgerle, sì che rimanga nudo il braccio o parte di esso. L'uomo colle maniche della camicia così rimboccate, dicesi sbracciato. Tiâ l'üegginha, succhiellaro le carte, termine di giuoco, e vale guardarle sfogliandole e tirandole su a poco a poco
Neighbouring lemmas: teu; teupia; teusciegu; tezâ; tià; tiâ; tian; tianà; tianti; tiapé; tiata.