ninnâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Ninnare, cullare; ilninnare non è dimenare la culla, ma conciliare a' bambini il sonno col canto, o col cullarli, o col dondolarli sulle ginocchia, ovver tra le braccia. Si può dunque cullare senza ninnare e a vicenda. Non Si eullano che i bambini. Ninnare si dirà d'ogni specie di carezzevole dondolare che si faccia a ragazzetti e a fanciulli.
Neighbouring lemmas: nevea; nevu; nià; nicciu; nicci; ninnâ; ninnâse; ninte; nisciün; nissâ; nisseua.