macearuìn
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Maccheroni; in Toscana cannelloni, cannoncioni. Maccarunetti, cannoncetti, cannonciotti. Maccheroni, pezzi di legno lunghi circa un palmo, che sono situati in giro ad una certa distanza tra loro nel bordo dei bastimenti da remo, e servono per sostenere le falche, le quali si mettono tra l'uno e l'altro, e impediscono in tempo di maretta che l'acqua non entri dalla parte di sottovento.
Neighbouring lemmas: mâ peguìn; mâ purchìn; maccà; maccaccu; maccaia; macearuìn; maccatüa; macchettu (a); maccia; macciòu; maccu.