cü
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Culo, il fondo di checchèe sia, culo del fiasco, culo dell'orcio e simili, onde culo delle candele, culo dell'uovo, la parte più grossa opposta alla punta. Dâ du cü in ciappa, dar del culo in sul petrone, e in sul lastrone, dicesi di chi fallisce. Questa maniera di dire proviene da quel costume che fu una volta in molti luoghi d'Italia di battere il culo de' falliti sopra un lastrone per isvergognarli. Sun dui cü in tün pâ de braghe, modo basso, essere due anime in un nocciolo, si dice di due intrinsechissimi amici, che sono, come altrimenti si dice, una cosa stessa. Zügâ a pissa e cü, giuocare a punta e capocchia, che vale, giuocare agli spilletti. Êse zü du cü, essere ridotto alla miseria, essere vestito con panni laceri, essere malaticcio.
Neighbouring lemmas: cruvata; cruvî; cruxe; cruxêa; cruxêa de stradde; cü; cü de gottu; cu dell'articiocca; cü de salamme; cü giancu d'aia; cü giancu de tæra.