bassì
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Catinella, vaso più piccolo del catino ad uso per lo più di lavarsi le mani. La catinella è di terra cotta, od anco di majolica, il catino è più ordinario, non solo di terra cotta, ma di legno, o di metallo, e serve per lavar le stoviglie, pulire gli attrezzi di cucina, risciacquar l'erbe e simili. Quel del barbiere è bacile, e bacino. Poi bacino ha un altro uso; quando è meno fondo, e serve a contenere altri vasi, a ricevere il danaro, bacile non dicesi.
- Bacino, luogo rinchiuso ed appartato in un posto, di mare, dove i bastimenti sono al coperto dai cattivi tempi e dal mar grosso. È anche uno spazio scavato sotto il livello del mare, murato e guernito di porte per chiuderlo ed aprirlo, quando si vuol dare il passaggio all'acqua del mare, o impedirlo, per costruire in esso, e particolarmente per raddobbare con maggior comodo le navi. Chiamasi più propriamente forma.
Neighbouring lemmas: bascetta; bâsiga; bâsigase; bâsigu; basoffià; bassì; bassiggia; bassinettu; bassüa; basta; bastardi.