bôxìa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Bugia, specie di candeliere senza fusto, cioè un piattellino metallico, tondo, con bocciuolo centrale per porvi una non lunga candela, e per lo più un candelotto al piattellino, che serve di base, è unito un manichetto, ovvero presa, in forma di maglia, o anello. Stoppiniera. Anche chiamasi bugia una specie di lucerna a foggia di cassetta, per lo più di latta, grossa quanto aggavigna comodamente la mano, bislunga, quadrangolare, o mezzo tonda, cioè semicilindrica, col luminello a una delle estremità; portasi orizzontalmente. Stretta, quella piegolina che si fa al panno per istrettire un vestito. Pipita, filamento cutaneo, che si stacca da quella parte della cute, che confina coll'unghia delle dita, specialmente delle mani. Bugia, menzogna.
Neighbouring lemmas: bossellu; botta; botti; bottu; bottu (a); bôxìa; braga; braghe; braghe de cüccu; braghè; braghettà.