vōrpe
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Volpe, e corrottam. Golpe: Animale selvatico, astutissimo e tristo, simile al cane volpino, di pelo rossigno, muso aguzzo, coda distesa e folta; vive di rapina, di polli, galline, lepri e d'altri animali. Volpe, figurat. dicesi di Persona astuta, maliziosa.
- — chêutta; Sorbone, dicesi d'Uomo cupo e che, tutto intento a' proprj vantaggi, procura secretamente e accortamente di conseguirli.
- — vëgia; Volpe vecchia, Volpone, Nibbiaccio, Pipistrel vecchio, Furbo in chermisì, dicesi figurat. di Persona estremamente scaltrita e maliziosa.
- Anche de vōrpe se ne piggian; Anche delle volpi si piglia, Anche le civette impàniano. Dettato prov. che vale che Anche gli astuti talora sono ingannati.
- Andâ co-a vōrpe sōtto l'ascella V. Andâ.
- A vōrpe a perde ō peì, ma i vizii mai V. Vizio.
- Côa de vōrpe V. Amaranto.
- E vōrpe se consêggian V. Conseggiâ.
- Tann-a da vōrpe; Volpaja; La tana della volpe.
- s. f. Puntone. T. murat. Travetta inclinata che si mette sotto altra trave orizzontale per maggiormente sostenerla e impedire che non ceda o si pieghi.
Neighbouring lemmas: vomitâ; vomitêuja; vomitivo; voracitæ; vōrgâ; vōrpe; vōrpetta; vōrpette dō pægua; vōrpōn; vortâ; vortabandëa.