udïa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Udito, antic. Audito: Uno dei cinque sentimenti, nel quale si percepiscono i suoni. L'organo dell'udito risiede nell'orechio, ed in generale è composto d'un sacco membranaceo circondato da parti dure, piene di sierosità e tappezzato da varie espansioni nervose che comunicano col cervello, e compiono, mercè l'aria esterna che le tocca, quella funzione attiva o passiva, che chiamasi Udizione.
- Bōnn-a ûdïa; Udito sottile, vale Udito buono, squisito.
Neighbouring lemmas: tûttûn; tûvio; ûbbidî; ubbidiensa; uæa; udïa; ûdiensa; ûditô; uëta; uëtâ; uffiziâ.