tōrta
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Torta: Specie di vivanda composta di varie cose battute e mescolate insieme, che si cuoce in tegghia o tegame.
- — pasqualinn-a; Torta alla genovese o pasqualina: Specie di torta cosi chiamata si per essere vivanda specialissima de' Genovesi, sì anche perchè generalmente fassene un grand'uso tra noi nella Pasqua maggiore. Essa si compone col distendere primieramente sopra una legghia unta d'olio molte sottilissime sfoglie di pasta, le une sopra le altre, ungendone la superficie di ciascuna con piuma intinta nell'olio; quindi sovr'esse un suolo di biete (giæe) tagliate a guisa di sottilissimi tagliolini, bislessate e condite con sale e buon cacio parmigiano; su questo suolo un altro suolo di ottimo latte rappreso, da noi detto prescinsêua, ben asciutto di siero, il quale si spianerà bene con un cucchiajo; su di questo si scoccieranno qua e là ad eguali distanze delle uova a piacere, su ciascuno delle quali si metterà un po' d'olio, del formaggio grattato, un po' di pepe e poco sale; finalmente si coprirà il tutto con altrettante sfoglie di pasta come dapprincipio; si taglierà con coltello la pasta pendente dall'orlo della tegghia; e metterassi a cuocere a lentissimo fuoco per un'ora nel forno.
- — ä cappûççinn-a; Torta alla cappuccina: Altra torta propria de' Genovesi, che si fa alla stessa maniera della precedente, colla differenza che le bietole, il latte rappreso e le uova invece di essere divise le une dalle altre, in questa si mescolano tutte insieme, si distendono sulle sfoglie e si coprono con esse alla stessa maniera della torta pasqualina.
Neighbouring lemmas: tōrriōn; tōrrōn; torseôu; torsio (a); torsōn; tōrta; tòrta de pê; tōrtâ; tōrtæa; tōrtagna; tōrtajêu.