södo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Soldo: Moneta che in Genova e nella Toscana valeva tre quattrini o dodici danari, ed era la ventesima parte d'una lira; nella moneta comune d'Italia vale Cinque centesimi, ed è pure la ventesima parte della lira italiana. Soldo, e comunem. al plur. Soldi, per Moneta. generalmente: O l'é ommo chi ha di södi; È uomo che ha de' soldi, de' quattrini, cioè È ricco, danaroso.
- A fâ cantâ ûn orbo ghe vêu ûn sōdo, a fâlo taxeì ghe ne vêu treì V. Cantâ.
- A nō vä ûn södo; Non vale un quattrino, un'acca, una buccia di porro, un fico, un frullo, un lupino, cioè vale pochissimo o niente.
- Aveì treì södi in sciûn dinâ V. Dinâ.
- Non aveì ûn södo da cavâse ûn êuggio; Non aver un becco d'un quattrino, cioè Non aver nemmeno un quattrino.
- Pagâ lïo, södo e dinâ V. Dinâ.
Neighbouring lemmas: soccöre; societæ; soda; soddisfâ; soddisfaziōn; södo; sodo; sōetta; sofà; soffîta; soffittâ.