riconōsce
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Riconoscere e Reconoscere, anticam. Ricognoscere: Revocare alla memoria l'idea, l'immagine d'una cosa o persona già conosciuta; Ravvisare, Raffigurare. Riconoscere, per Vedere, Osservare, Conoscere, Riscontrare: Vegnï a riconōsce arvostra roba; Venite a riconoscere la roba vostra.
- In Marin. vale Prender conoscenza d'un'isola, d'una terra o d'una nave, avvicinandovisi più o meno per riconoscere la loro entità.
- — che ûnn-a cosa a ven da ûn; Conoscere o Riconoscere una cosa da uno, vale Confessare di averla o che venga da lui o mediante lui.
- — ûn errô, ûn peccôu. ecc.; Riconoscere un fallo, un peccato e sim., vale Confessarlo.
- — ûnn-a persōnn-a d'ûn servixo fæto; Riconoscere alcuno, vale Mostrarsegli grato della fatica e dell'opera sua con qualche premio; Contraccambiarlo, Ricompensarlo, Rimunerarlo, Guiderdonarlo.
- — ûn paise, ûnn-a fortessa, ecc.; Riconoscere un paese, una fortezza, una batteria e sim., nell'Arte milit. vale Andare a vedere in che stato e termini si trovino.
- — ûn pe sûpejô, ecc.; Riconoscere alcuno per superiore, per signore e simili, vale Accettarlo, Sottoporglisi.
- — ûn prinçipe, ûn Stato, ecc.; Riconoscere un principe, uno Stato, ecc., in politica vale Dichiarare che si reputa essere dirittamente tale quale esso s'intitola, e consentire di trattarci per via diplomatica.
Neighbouring lemmas: ricomensâ; ricomparî; ricompensâ; riconciliâse; riconciliaziōn; riconōsce; ricopiâ; ricorrî; ricoverâ; ricreâ; ricreaziōn.