ròccolo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Ragna: Rete, colla quale si prendono gli uccelli. La ragna ha tre panni, quello di mezzo grande e molto fitto, quelli di fuori, minori e radi. Quand'è legata alle pertiche per uccellare e ben tirata, i panni di fuori stan molto distesi, e quel di mezzo molto lento; e quella lentezza si raccoglie su tra i due panni di fuori; e quando l'uccello volando vi percuote, trapassa ambedue i panni radi, e nel mezzano s'avvolge e in quello quasi in un sacco pende. Diconsi Armature i due panni che son di fuori; Maestruzze, le due funicelle che son da capo e servono per distender la ragna; Maestra, la fune principale che la regge; Filetti, quelle funicelle che si legan da basso per tenerla tirata; e quel legare dicesi Affilettare. Quella parte del panno dove riman preso l'uccello si dice Sacco; il tirar su il detto panno per farne i sacchi nelle maglie dell'armatura si dice Appannare; e Spannare il mandarlo giù. Dicesi Ragnoja il luogo acconcio e destinato per uccellarvi colla ragna.
Neighbouring lemmas: rōcca; rōccâ; rōcchetto; rōcchettin; rocco; ròccolo; röco; röde; rödimento; rōeta; rōete.