piccōnsin
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Picchio minore o piccolo. T. orni Picus minor. Uccello del genere dei Picchj, che ha le penne della fronte biancastre, quelle del vertice rosse in cima, poi bianche, alla base nerastre; una fascia nera scende sul mezzo della cervice; un'altra fascia simile, dalla parte inferiore dell'orecchio cala sui fianchi; la parte superiore del dosso e il sopraccoda, di color nero puro; dorso, scapolari e sottoc da, bianchi, con fascie e macchie nere trasverse; parti inferiori, bianco-sudice; piedi cenerino-neri. Annida ne' fori degli alberi vecchj: piuttosto raro.
- — de mûagia; Picchio murajolo. T. ornmt. Tichodroma muraria o phoenicoptera. Uccello dello stesso genere del precedente, che ha il becco nero, iride nera, pileo di color cenerino; addome, fianchi e sopraccoda, color cenerino-cupo; gola e gozzo, di color nero puro; le ali nere e rosse; i piedi neri. Si ciba particolarm. di ragni, che va a cercare sopra i muri e sopra i massi, e qualche volta sulle scorze degli alberi. Annida raro negli scoglj delle più elevate nostre montagne; di passaggio in novembre e in aprile.
Neighbouring lemmas: piccinn-a; picciōn; piccionetto; piccirillo; piccōn; piccōnsin; piccōnso; piccossa; piccossin; piccossâ; piccosso.