piaxeì
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Piacei e: Giocondità d'animo nata da occasione di ben presente; Diletto, Gusto, Contento, Gioja, Allegrezza, Consolazione, Soddisfaziote, Compiacenza. Piacere, per Volontà, Voglia, Arbitrio: Fâ a sò piaxeì; Fare il suo piacere, vale Operare a sua voglia.
- per Servigio, Favore: G'hò sempre fæto di piaxei; Gli feci cuntinuamente dei piaceri.
- — sc, ma crensa nō; Piaeere e non credenza, vale Che è più ntile il vendere a poco prezzo e a denari contanti che a motto e a credenza.
- A piaxeì; A piacere, Secondo il piacere.
- Aveì piaxeì; Aver piacere, Goder l'animo, ed anche semplicem. Godere.
- Dâ piaxeì; Dar piacere, Arrecar piacere.
- Ese ûn piaxeì; Essere un piacere, diccsi di Cosa perfetta nel suo genere, e che rechi altrui gran diletto: O leze tanto ben che l'é ûn piaxeì a sentîlo; Ei legge cosi bene che è un piacere a udirlo.
- Famme ō piaxeì! Oh fammi il piacere! Suol dirsi altrui a modo di contraddizione e per rimbeccare alcune parole dimillanteria; e talora anche stizzosamente: Famme ō piaxeì, vàttene; Fammi il piacere, vattene.
- Fâ piaxeì; Far piacere, si dice del Vendere una cosa a btton mercato.
- Mi n'hò piaxeì; L'ho caro, Ne godo, Ci ho piacere.
- Pe piaxeì; Di grazia, In cortesia, Se vi piace: Modo di pregare altrui di qualche cosa.
- v. n. Piacere: Esser grato, Aggradire, Soddisfare, Dilettare, Attalentare, Garbare, Garbeggiare.
- — a ûn de fâ ûnn-a cosa; Aver piacere di far checchessia, vale Compiacersene.
- A Dio piaxendo; Dio piacente, Piacendo a Dio, Se cosi piace a Dio.
- Fâ cōmme pä e piaxe; Far il suo piacere, vale Operare a sua voglia.
- — eōmme piaxe a-i atri; Fare il 'piacere altrui, vale Recarsi all'altrui voglia, Ubbidire.
- Nō l'é bello quello chi é bello, ma l'é bello quello chi piaxe V. Bello add.
- O bello ō piaxe a tûtti V. Bello s. m.
- Se ve piaxe; Se vi piace: Formola di civiltà con cui s'invita altrui a far checchessia, e vale Di grazia, Per cortesia.
Neighbouring lemmas: piassâ; piastra; piastrelle (zûgâ a-e); piastrōn; piatto; piaxeì; pibbre (erboo a); picca (andâ de); piccâ; piccagge; piccaggetta.