passâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Passare: Verbo che dinota moto per luogo.
- Passare, per semplicem. Andare o Andare innanzi: De chì nō se passa; Di qua non si passa.
- — per Entrare: Fælo passâ; Fate ch'ei passi, Fatelo entrare.
- — per Cessare, Finire, Svanire: O l'é ûn dô chi passa fito; È un dolore che passa presto.
- — per Decorrere, Trascorrere, e dicesi di tempo.
- — Parlandosi di fiuie o sim. vale Scorrere.
- — per Promuovere: O t'é passôu tenente; Passò tenente, Fu promosso teneute.
- Figurat. per Superare: Hò passôu tante disgrazie ecc.; Io passato tante dsgrazie ecc.; e figurat. Avanzare, Esser maggiore d'un altro.
- Dicesi anche delle cose liquide che si fanno colare a traverso d'un panno, d'uno staccio o sim.
- — Parlandosi di divario, vale Essere.
- Far passo, in term. di giuoco, vale Non voler per allora legar la posta, Non tener la posta.
- — addosso o sōrva ûnn-a cosa; Passar sopra una cosa, vale Non giudicarla severamente come si meriterebbe, Dissimularla, Non badarvi.
- — a gnàgnoa, a malinconia, ecc.; Passar la mattana, la noja, la malinconia, vale Addormentarla, Rintuzzarla, Scacciarla.
- — a nêuo, a cavallo, occ.; Passar a nuoto, a cavallo ecc, vale Passar nuotando, cavalcando e sim.
- — a nêutte, a giornâ, ecc,; Passare la notte, la giornata e sim., vale Cnsumarla, Terminarla.
- — a parolla; Passar la parola V. Parolla.
- — a revista; Passare la rivista. T. milit. Lo esaminare che si fa da' colonnelli, dai maggiori e dagli ajutanti maggiori, dei soldati che debbonsi mandare ad una fazione, ad una guardia, ad una parata, per vedere se nulla manca al loro vestimento ed al loro armamento.
- — avanti; Precorrere, Passare innanzi, Dipassare; e figurat. Avanzare, Superare, Esser niaggiore, Mettere o Por piede innanzi ad alcuno.
- — a vitta; Passar la vita, vale Vivere: O passa ûnn-a vitta feliçe; Egli passa una vita felice, cioè Vive felicemente.
- — da ûnn-a parto all'atra V. Parte.
- — da ûnn-a vitta all'atra; Passare di vita o a miglior vita, Passar di questo mondo o di questo secolo, Passare a Cristo o al Signore, vagliono Morire.
- — de talento, de beltessa, ecc.; Passar di sapere, di bellezza o in sapere e in bellezza, e anche Passare assolutam., vale Avanzare, Superare.
- — dottô; Addottorare, vale Promuovere al grado dottorale; e in signif. neut. Esser promosso al grado dottorale.
- — i limiti; Passare i termini, vale Non si contentare del dovere, Uscir del convenevole.
- — l'anima, ō chêu; Passar l'anima o il cuore, figurat. vale Dar eccessivo dolore.
- — ō dô, ō magōn, ecc.; Passare il duolo, il rammarico e sim., vale Cessare il duolo, ecc.
- — ō tempo; Passare il tempo, vale Consumarlo con qualche diletto o in qualche occupazione.
- — pe-a testa; Passar per la mente, Venir in mente, Andar per la memoria.
- — pe-e bacchette V. Bacchetta.
- — pe-i arme; Pavsar per l'armi V. Arma.
- — pe ricco, pe dotto, pe poeta, ecc.; Passar per fama di ricco, di dotto, ecc. ricco, p er dotto, per poeta e sim., vale Aver
- — pe ûn lêugo o da ûn lêugo; Passare per un luogo o da un luogo, vale Andar per un luogo senza fermarsi per arrivare a un altro: Andando a Gavi, semmo passæ dä Bōcchetta; Andando a Gavi, passammo per la Bocchetta.
- — sotto silenzio ûnn-a cosa; Passar tacitamente una cosa: Non farne motto.
- — ûn fiûmme, ûnn-a stradda, ecc.; Passare un fiume, una strada e simili, vale Andar da una banda all'altra di essi.
- — ûnn-a cosa; Passar alcuna cosa, vale Concederla senza contraddire: Pe aoa scià me a passe; Per ora me la passi; e dicesi anche delle Leggi autorizzate, ecc.
- — ûn razô in sciä pïa; Affilare un rasojo, Dargli il filo.
- — ûnn-a somma o atro a ûnn-a persōnn-a; Passare una somma o altra cosa a uno, vale Dargliela o Somministrargliela del proprio: Sò fræ ō ghe passa 50 franchi a-o meize; Suo fratello gli passa 5O franchi al mese.
- A pêu passâ; Può passare, dicesi nell'uso di una cosa tollerabile.
- Fâ passâ l'axillo; Cavare il ruzzo o il zurlo del capo V. Axillo.
- — passâ ō paggiêu V. Paggiêu.
- In passando m. avv. In passando, Di passaggio, Di volo, In fretta.
- Passa; Passa, quando si ragiona di quantità discrete, vale Più che, Anche più: O gh'avia perso dûxento passa lïe; Ci avrà perduto passa duecento lire.
- — via; Passa via, dicesi per cacciar da sè un cane.
- Passâsela; Passarsela, vale Vivere, Star di salute, di mezzi, ecc.: Cōmme ve a passæ? Come ve la passate?
- — ben; Farla o Passarla bene, vale Vivere agiatamente.
- — in complimenti; Passarsela in complimenti: Perdere il tempo in vane cerimonie senza toccare la sostanza del negozio.
- — liscia; Passarla liscia V. Liscio add.
- Tûtti i giorni no passa ûn V. Giōrno.
Neighbouring lemmas: pascivitæ; pascivo; pascolâ; pasqualinn-a (torta); pasquëta; passâ; passaballe; passaggê; passaggiâ; passaggin; passaggio.