partïo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Partito, Via, Modo, Mezzo, Guisa; Ripiego, Spediente, Rimedio.
- Partito, Patto, Condizione, Accordo: O m'ha fæto ûn bōn partïo; Egli mi fece un buon partito.
- Risoluzione, Determinazione: Piggiæ quello partïo che megio ve piaxe; Prendete il partito che meglio vi aggrada.
- — Stato, Termine. Condizione; O m'ha misso a-o partïo de bàttilo; Ei mi pose al partito di batterlo.
- — Occasione o Trattato di matrimonio: O l'é ûn partïo da nō lasciâse scappâ; È un partito da non lasciarsi sfnggire.
- — Fazione, Setta, Parte: De che partïo seì? Di qual partito siete voi?
- — È anche term. di Giuoco, e vale Accordo che si fa quand'uno, benchè al disopra, non sia sicuro di vncere.
- Çercâ de fâse dō partïo; Brogliare, Far broglio: Andar attorno onde procurarsi favore.
- Da largo partïo avvardime Dio V. Avvardâ.
- Ese o Trovâse a cattivo partïo; Essere a mal partito, Trovarsi a tristo partito, vale Essere in grave pericoto.
- Fâ partïo; Far partito, in term. di Giuoco, vale Accordarsi ad alcuna condizione, Proporre accordo, Venir a patti: O gha fæto ûn bello partïo; Gli' fece un bel partito.
- Piggiâ ō partïo; Pigliar partito, Prender per partito, Risolvere, Deliberare.
- Tiâ partïo da ûnn-a cosa; Cavar costrutto d'al. cuna cosa, vale Ricavarne vantaggio, profitto.
Neighbouring lemmas: partïa; particola; particolâ; particolaritæ; particolarizzâ; partïo; partiōn; parto; parzialitæ; päsartie; pasce.