pö
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Poco e per sinc. Po', il contr. di Molto, ed usasi col 2o caso dopo di sè: Un pö de pan, de vin, ecc.; Un poco di pane, di vino, di sale, ecc.
- Poco, usasi anche in forza d'avv.; ed unito coll'accompagnanome Uno, vale Alquanto: Vorrieivo ûn pö parlâve de... Vorrei un po' parlarvi di...
- — Unito ad alcuni verbi, mostra una certa prontezza o volontà deliberata di fare l'azione significata: Vêuggio ûn pö vedde se... . Voglio un po' vedere se... .
- — È anche modo esortativo: Pensæ ûn pō a-i caxi vostri; Pensate un po' ai casi vostri.
- Pe ûn pb; Per un po'. Posto avv. vale Per qualche tempo.
Neighbouring lemmas: platinn-a; plauxibile; plebaja; plenipotenziäio; plûralitæ; pö; pöa; poâ; poæ; poassa; poco de bōn.