nêuvo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- add. Nuovo, e poetic. Novo: Fatto novellamente o di fresco.
- Nuovo, per Non adoperato, Che non è stato ancora posto in uso: Cappello nêuvo, scarpe nêuve; Cappello nuovo, scarpe nuove.
- per Inaspettato, Insolito, Inusitato, Non più udito, Non più veduto, Che desta maraviglia.
- — Parlandosi di persona, dicesi di Chi entra o di fresco è entrato in un ufficio, contr. di Vecchio, che dicesi di Chi ne è uscito: O nêuvo Scindico; Il nuovo Sindaco.
- E così dicesi di leggi, ordini, ecc. introdotti di fresco: Han fæto ûnn-a nêuva lezze; Hanno fatto una nuova legge.
- Parlandosi di concetti o di produzioni dell'ingegno, vale Non più detto, Non più trovato: Nêuvo metodo pe imparâ a lingua françeize in dōzze leziōin; Nuovo metodo per imparare la lingua francese in dodici lezioni.
- Parlandosi di passioni e d'affeti, vale Non più provato, Non più sentito: Un nêuvo despiaxeì; Un nuovo disp. acere.
- — de trinca; Nuovo di trinca, vale Nuovo affatto.
- — fiammante V. Fiammante.
- Arrivâ nêuva ûnn-a cosa; Giunger nuova alcuna cosa, vale Non averla saputa innanzi.
- se nêuva ûnn-a cosa a ûnn-a persōnn-a; Esser nuova una cosa a uno, vale Non averla per lo innanzi fatta, provaia, sentita o sim.
- — nêuvo d'ûnn-a cosa; Esser nuovo d'una cosa, vale Esserne inesperto, mal pratico, ignaro.
- — in t'ûn scagno, in t'ûn impiego, ecc.; Essere nuovo in alcuno studio, impiego o simile, vale Esservi da poco tempo.
- Fâ da nêuvo; Mostrarsi o Farsi nuovo d'alcuna cosa, vale Fingere di non saperla, Maravigliarsene.
- Lûnn-a nêuva; Luna nuova. dicesi Quella che ha fatto di fresco, Che è nella sua prima apparenza o fase.
- Questa a l'é nêuva! Oh questa è di nido! Oh questa è nuova di zecca! Dicesi di Cosa nuova e strana.
- Vestî de nêuvo; Vestir di nuovo, vale Vestire di roba nuova, di abiti nuovi.
Neighbouring lemmas: nettezzinn-a (fâ santa); nêuva; nêuve; nêuveçento; nêuvamente; nêuvo; nevâ; nevadda; nevëa; nevetto; nevo.