mûtto
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- add. Muto, Mutolo: Che non parla per esser sordo dal nascimento o impedito in altra guisa nella favella; ed usasi talora anche in forza di sostantivo.
- Mutolo, si dice altresi di Chi non favella per dispetto, per vergogna, per timore, ecc.
- Ä mûtta, Andâsene ä mûtta V. A mûtta.
- Me l'ha dïto ûn mûtto; Me lo ha detto un mutolo, L'ho inteso da un mutolo e sim., dicesi per vezzo allorchè non vogliam palesare da chi sappiamo una tal cosa, ovv. quando vogliamo rimbeccare altrui di qualche notizia che abbia dell'inverisimile.
- Personaggi mûtti; Persone mute, diconsi dai Comici Quelli che intervengono nella scena senza parlare.
- Ti é mûtto? Iai tn la pipita? ai tu lasciato la lingua al beccajo? Non parli?
Neighbouring lemmas: mûtilâ; mûtilaziōn; mûta; mutta; mutto; mûtto; mûtuo; mûxica; mûxicante; mûxico; mûza.