intonaziōn
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Intonazione e Intuonazione, la 2a voce è viziata scrittura, Intonatura. T. mus. Proprietà de' suoni, la quale fa sì che diventino toni, cioè che differiscano dal grave all'acuto. Intonazione: Quel dato suono emesso da uno strum., in cui risiedono i suoni naturali, come da un corno o da un cembalo bene accordato sul corista, o da un organo, a norma dei quali si accordano tutti gli altri strum.
- Quel piccolo preludio sull'organo, il quale serve ad indicare il tono del pezzo musicale, cui deesi dar esecuzione.
- Una voce colla quale vien indicato il canto intero del versetto d'un salmo o solo il principio.
Neighbouring lemmas: intitolaziōn; intixichî; in tō ciù bello; in tō mentre; intōnâ; intonaziōn; intoppâ; intōrbidâ; intortignâ; intōrtignêua; intrâ.