filâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Filare, Fileggiare, Alleggiare, Calomare. T. mar. Lasciar o Far scorrere una fune sciogliendola se fosse legata o trattenuta, ed ajutandola o frenandola nel suo corso a seconda de' casi. Filare, dicesi pure dell'Andare della nave relativamente alla sua rapidità: O bastimento ō fila tante miggia per ôa; Il bastimento fila tante miglia per ora, vale Che la sua rapidità è di tante miglia per ora.
- — drito; Andar alla sua via, Seguitar la sua strada, il suo cammiio: Andar via senza far motto.
- — in bando; Filare in bando. T. mar. Filare una fune senz'accompagnarla nè trattenerla in alcun modo, Scioglierla e lasciarla andare.
- — per êuggio; Filar per occhio. T. mar. Filare e lasciar perdere la cima; e dicesi specialm. della gomena o d'altro cavo d'ormeggio.
- — pcr man; Filar per mano. T. mar. Filare una fune accompagnandola lentamente colle mani.
- — pe seguæo; Filar per sequaro. T. mar. Filare tenendo la fune avvolta con uno o due giri ad una caviglia, ad un bittone od altro per poterla arrestare a volontà.
- Filâsela; Farsela, Battersela, Còrsela, Scantonarsela, Svignarscla, Mucciare, Far tela, ecc.: Andar via con prestezza e per lo più improvvisamente.
Neighbouring lemmas: figûrâ; figûrante; figûrin; figûrinn-a; figûrôu; filâ; filarsōn; filastrocca; filecche (fâ); filetto; fillōn.