fâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Fare. Il prototipo di tutti i verbi, come quello che indica azione in generale. Io ne accennerò primieramente alcuni sentimenti più comunali e precisi, preso assolutamente di per sè; quindi, per ordine alfabetico, i suoi varii significati trovandosi accompagnato con altri vocaboli.
- Fare, per Accostarsi o Scostarsi: Fæve in sà, Fæve in là; Fatevi in qua, Fatevi in là, cioè Avanzatevi o Scostatevi.
- per Adoperarsi in pro d'alcuno: Hò fæto per lê quanto hò posciûo; Feci per lui quanto potei.
- per Adornare, Dar ornamento o perfezione: A sola bellessa a nō fa a donna; La sola bellezza non fa la donna.
- per Affacciarsi, Farsi vedere: A s'é fæta a-o barcōn; Ella si fece alla finestra.
- — per Allignare: A vigna a fa dappertûtto; La vite fa dovunque.
- — per Apprestare, Apparecchiare: Fâ da disnâ, da çenn-a, ecc.; Far il desinare, la cena e simili.
- — per Bastare: Fan tanto a mi due lïe, guanto a voî ûn scûo; Fanno tanto a me due lire, quanto a voi uno scudo.
- — per Cangiare, Trasformare, Far divenire: O l'ha fæto ûn ommo; Lo fece un uomo.
- — per Comporre: O passa ō tempo a fâ de cansonette; E' passa il tempo a far canzonette.
- — per Creare: Chi ha fæto ō mōndo? Chi fece il mondo?
- — per Credere, Giudicare, Stimare: Mi ve faeivo morto; Io vi faceva morto.
- — per Dedicare, Consacrare, Innalzare: G'han fæto ûn bello monûmento; Gli fecero un bel monumento.
- per Descrivere, Rappresentare: Ti me ō façeivi coscì ricco che ecc.; Tu me'l facevi cosi ricco che ecc.
- per Effigiare, Figurare, Scolpire: O l'ha fæto ûn belliscimo guaddro, ûnn-a belliscima statua, ecc.; Ha fatto un bellissimo quadro, una bellissima statua e simili.
- per Eleggere: L'han fæto prescidente; Lo fecero presidente.
- — per Eseguire: Hò fæto quello che m'han ordinôu; Feci ciò che mi venne ordinato.
- — per Essere, e dicesi del tempo già scorso: Vint'anni fa aveivo tûtt'atro pe-a testa; Venti anni fa, mi frullava tutt'altro pel capo.
- — per Essere cagione o Dar motivo: Ammiæ de nō fâlo arraggiâ; Procurate di non farlo arrabbiare.
- — per Esser utile, Giovare: O l'é ûn libbro ch'ō fa per tûtti; È un libro che fa per tutti.
- — per Fabbricare: Han cacciôu zû a gexa, e g'han fæto ûn teatro; Abbatterono la chiesa, e vj fecero un teatro.
- — per Formare: Stæ allegro ch'eì fæto ûn bell'allievo! Rallegratevi che avete fatto un bell'allievo!
- — per Importare: Cose fa a voî ch'ō vadde o ch'ō stagghe? Che fa a voi ch'egli vada o stia?
- — per Nascere, Apparire, e dicesi della notte e del giorno: Comensava a fâ nêutte; Cominciava a far notte.
- — per Operare attualmente: Cose stæ chì a fâ? Che fate qui?
- — per Partorire: Doppo tanto a l'ha fæto ûn masccio; Dopo tanto, ell'ha fatto un maschio.
- — per Procurare: Fæ ch'ō riesce ben; Fate che riesca bene.
- — per Produrre: O legno d'ōna ō fa poca çenie; Il legno d'ontano fa poca cenere.
- — per Radunare: Han fæto gente; Fecero gente.
- — per Rappresentare: O fa a parte dell'amoroso; Fa la parte dell'amoroso.
- — per Servire: Se a nō ve fa, portæla inderrê; Se non vi fa, riportatela indietro.
- — per Spendere, Donare: Nō posso fâ de ciù; Non posso far di più.
- — per Vendere, Dar prezzo: Quanto han fæto dell'ûga? Quanto fecero dell'uva?
- — Accompagnato col 6o caso precedente a sost., vale Far cosa che non sia a lui propria: O fa da mego; Egli fa da medico.
- — Parlandosi di professioni, arti e mestieri, vale Esercitarli: Mi fasso ō meistro; Io faccio il maestro.
- Parlando della luna, vale Cominciare alcnno de' suoi termini o delle sue variazioni: A l'ha fæto ō primmo quarto; Ha fatto il primo quarto.
- Parlandosi di tempo, stagione, giornata o simile, vale Passar quella giornata, Consumar quella stagione, Dimorare in quel dato tempo in un luogo, ecc.: G'hò fæto tûtta a stæ; Vi feci tutta la state.
- Parlandosi di spazio, significa Passare, Scorrere, Trapassare: O fa træ miggia all'ôa; Fa tre miglia per ora.
- Trattandosi di numeri, si usa per significare la somma prodotta dalla moltiplicazione dell'un numero per l'altro: Cinque via dōzze fa sciûscianta; 5 via 12 fanno 6O.
- Parlandosi dell'oriuolo, vale Segnar l'ora: O mæ relêuio ō fa quattr'ôe meno çinque menûti; Il mio orologio fa quattr'ore meno cinque minuti.
- — a barba, Fâ a barba a ûnn-a persōnn-a V. Barba.
- — a bella V. Bello add.
- — a caccia; Cacciare, Dar la caccia V. Caccia.
- — a cagna; Donzellarsi, Ninnolarsi, Garabullarsi, Calameggiare, Ozieggiare V. Cagna.
- — a chi piggia piggia o A chi ciappa ciappa; Fare a ruffa raffa, si dice Quando sono molti intorno ad una medesima cosa, che ognun cerca con gran prestezza, e senza ordine e modo, di pigliarne il più che si può.
- — a cōrte; Far la corte, Corteggiare V. Cōrte.
- — a crōxe cö gòmmio a ûnn-a cosa o a ûn lêugo V. Crōxe.
- — addormî; Addormentare V. Addormî.
- — addrissâ i cavelli; Far ricciare i capelli, Far rabbriidire.
- — ægua; Far acqua V. Ægua.
- — a faccia, Fâ a faccia bōnn-a, a faccia franca, a faccia brûsca V. Faccia.
- — a festa a ûnn-a persōnn-a; Far la festa a uno, figurat. vale Ucciderlo.
- — affiâ ûnn-a persōnn-a V. Affiâ.
- — a fïa; Filare, Far filo o le fila V. Fa.
- — a fin de ben; Far per bene V. Ben s. m.
- — a gatta morta; Far la gatta morta, Far l'addormentato, vale Fare il soro, il semplice e non essere.
- — ala; Far ala, Fare spalliera V. Ala.
- — all'acca; Far a mezzo, a metà, ecc. V. Acca.
- — alto; Far alto, vale Fermarsi.
- — a lûnn-a; Far la luna, dicesi del Rinnovarsi la luna.
- — a malafin d'ûnn-a cosa; Scipare, Mandar a male, Guastar checchessia.
- — a meno d'ûnn-a cosa; Farne di manco o di meno, Farne senza.
- — a minûta; Far la minuta o la bozza V. Minûta.
- — a mûggio; Andar a monte V. A mûggio.
- — andâ all'äia; Metter a soqquadro, Metter sossopra V. Aia.
- — andâ de sōrva; Far traboccare V. Andâ de sōrva nella voce Andâ.
- — apposta; Fare a posta, a bella posta, a bello studio, ecc. V. Apposta.
- — a pelle a ûnn-a persōnn-a; Pigliar la pelle a uno. Voce dell'uso, vale Ucciderlo, Ammazzarlo.
- — a pilla; Far la pilata: Ammonticellare le gabbie piene di pasta d'ulive sulla lucerna per premerne l'olio.
- — a pûgni; Far alle pugna V. Pûgno.
- — ä reversa; Fare a o al rovescio o arrovescio, alla riversa, a ritroso, ecc., vale Operare in contrario.
- — arraggiâ; Far arrabbiare, Far montare il moscherino al naso.
- — a sarsa a-o diao V. Diao.
- — asbasciâ i äe V. Asbasciâ.
- — a sò moddo o a moddo di atri; Fare a suo senno o a senno d'altri, vale Operare secondo la propria o l'altrui volontà.
- — aspëtâ; Far aspettare, Far attcndere.
- — a spia; Far la pera o la susina o la marachella, Pisciar nel cortile, Mangiar spinaci. Modi furbeschi e vagliono Far la spia.
- — a stento; Fare a stento: Operar con lentezza o fatica.
- — a taa; Far la tara, Tarare V. Taa.
- — a toaletta; Essere alla teletta, Essere allo specchio, Acconciarsi, Azzimarsi V. Toaletta.
- — a tressa; Far la treccia, Trecciare, Intrecciare V. Tressa.
- — a vitta dō beato Ciullo; Far la vita di Michelaccio V. Vitta.
- — badalûffa; Far baruffa V. Badalûffa.
- — ballâ i denti; Far ballare i denti, Sbattere il dente V. Dente.
- — banco; Fare o tener banco V. Banco nel 5osignif.
- — bäto; Far baratto, Barattare V. Bäto.
- — beffe; Far bocchi, Far muso, ecc. V. Beffe.
- — begûdda; Far gozzoviglia V. Begûdda.
- — bello; Far bello V. Bello.
- — bello o brûtto vedde; Far bello o brntto vedere, lo stesso che Far bella o brutta vista.
- — ben; Far bene V. Ben avv.
- — beûli; Far i bauli, Far fagotti V. Beûlo.
- — bōmbæa d'ûnn-a cosa; Millantarsi d'una cosa, Farne giattanza V. Bōmbæa.
- — bōn; Far buono V. Bōn s. m.
- — bōnn-a o cattiva cëa a ûnn-a persōnn-a; Far buona o mala cera a uno V. Cëa.
- — bōnn-a vitta; Far buona vita, vita magna. bclla vita V. Vitta.
- — bōn peizo; Far buon peso V. Peizo.
- — bòtte; Bussarsi, Percuotersi, ecc. V. Bòtta.
- — breccia; Far breccia V. Breccia.
- — bûgâ; Far bucato o il bucato V. Bûgâ.
- — caladda; Fare strepito, scalpore, schiamazzo V. Caladda.
- — cammin; Far cammino V. Cammin.
- — campann-a; Far campana V. Campann-a.
- — canâ; Far canale. T. mar. V. Canâ.
- — cantâ ûnn-a persōnn-a V. Cantâ.
- — capitale in sciûnn-a persōnn-a V. Capitale s. m.
- — carte; Far carte V. Carta.
- — cäsci e pûgni; Far a calci e a cazzotti V. Cäso.
- — castagna; Far camiciuola V. Castagna.
- — castelli in äiâ; Far castelli o castellucci in aria V. Castello.
- — caxo de tûtto, Fâ caxo d'ûnn-a cosa, Fâ ûnn-a cosa a caxo V. Caxo.
- — celo; Far guadagnata V. Celo.
- — ciæo; Far chiaro, Far lume V. Ciæo.
- — ciocca; Sgallare v. Ciocca nell'ultimo signific.
- — co-e mōen e co-i pé; Far colle mani e co' piedi, vale Lavorare, Studiarsi a tutt'uomo.
- — colaziōn; Far colazione V. Colaziōn.
- — cōmme Tommôu, ch'ō l'andò pe mincionâ e ō l'é stæto mincionôu; Far come i pifferi di montagna, che andarono per sonare e furono sonati, dicesi di Chi brava e minaccia e fa l'uomo addosso, e poi le busca, od ha il danno e le beffe.
- — complotti; Macchinare, Tramare, Congiurare V. Complottâ, Complotto.
- — cōnto, Fâ o Nō fâ cōnto d'ûnn-a cosa, Fâ cōnto che ûn ō canle V. Cōnto.
- — cioccata; Far un battimano V Cioccata.
- — conversaziōn, Fâ conversaziōn co-i morti V. Conversaziōn.
- — coraggio; Far coraggio V. Coraggio.
- — corrî a vōxe, Fâ corri da monæa V. Corrî.
- — crensa; Far credenza V. Crensa.
- — crich; Far crich o cricche V. C-ich.
- — cucco; Far cu cu o cuecù V. Cucco.
- — cuppin; Far giumella V. Cuppin.
- — da alluôu; Far il bue alla capannuccia: Fingere di non intendere, Far il minchione.
- — da asperto; Far loscaltro, vale Presumere inastuzia.
- — da beghin; Far il collotorto, il pinzochero, il bacchettone, il beghino, ed anche Far le marie V. Beghin.
- — da bello; Far il bello: Pavoneggiarsi, Far mostra di sè.
- — da bōn; Far di buono V. Bōn s. m.
- — da bûllo; Far l'elegante, il bellimbusto, Sfoggiare V. Bûllo nel 1o significato.
- — da caladda; Far chiasso, scalpore, rombazzo.
- — da çenn-a, da disnâ; Far da cena, da desinare: Ammannir la cena, il desinare.
- — da fggiêu; Far a' ragazzi o a' fancinlli V. Figgiêu.
- — da galto V. sotto Fâ ō gallo.
- — da grande; Far il grande o del grande, Filar del signore, Far il magno, Grandeggiare, Sfoggiare, vagliono Affettar modi da grande, Far magnifiche Spese, ecc.
- — da lengua; Far chiasso, schiamazzo, rombazzo, scalpore V. sopra Fâ da caladda.
- — da messâ V. sotto Fâ da scemno.
- — damma; Far dama V. Damma.
- — da morto pe non ëse ammassôn; Far lo sciocco per non pagare il sale o il minchione per non pagare gabella V. Ammassôu.
- — da mōscio; Far del magno, Filar del signore; ed anche Star sul tirato.
- — danno; Spandere, Versare V. Danno nel 3o signif.
- — da pentemin; Tener il cappon dentro e gli agli fuori: Mostrar d'esser povero ed esser ricco; che anche dicesi Far marina, ma da non imitarsi.
- — d'arescoso; Far di soppiatto, di traforo, di nascoso, a chetichelli, ecc. V. D'arescoso.
- — da scemmo; Far il gnorri, lo scemo, il nanni, il calandrino, il nòferi, l'indiano, il nescio, il fagnone, Far il bue alla capannuccia, vagliono Fingersi malaccorto, ignorante, semplice, goffo, ec.
- — da scignôa; Far la ruota, e dicesi de' tacchini (bibbin) e pavoni che spiegan la coda a mo'di ventaglio, quasi per far bella mostra di sè.
- — da sciô; Filar del signore, Far il signore: Tener modi da signore, senza esserlo.
- — da scōrrossôu; Far del grosso, vale Star in contegno, Mostrarsi adirato, imbronciato, ecc.
- — da sô persōnn-a; Pompeggiare, Far pompa di sè stesso, Far falò di sè, Pavoneggiarsi, ece.
- — d'äto in basso; Far alto e basso V. Äto avv.
- — de bezêugno; Far di mestieri o di mestiere, Far d'uopo, di bisogno V. Bezêugno.
- — de caese; Far carezze, Far vezzi, Accarezzare, Careggiare V. Caesa, Caezâ.
- — de çeimonie; Fare stoggi V. Ceimonia.
- — de ciassate; Far piazzate V. Ciassata.
- — de ciocche; Sbullettare V. Ciocca nel 4o signif.
- — de crōxette; Far delle crocette o de' crocioni V. Crōxetta.
- — de cuxinn-a; Cucinare, Far la cucina V. Cuxinâ, Cuxinn-a.
- — de difficoltæ; Far difficoltà, Opporsi V. Difficoltæ.
- — de figgioaje; Far bambine o delle bambine, Far bambinaggini, bambinerie, ecc. V. Figgioaja.
- — de frange; Far la frangia, Cerrare; figurat. vale Magnificare o Esagerare una cosa, Aggiungere alla narrazione del vero qualche cosa di falso o favoloso; dicesi ancora per Abbellire, cioè Ornare un discorso di fronzoli, onde riesca più gradito.
- — de gentilesse; Fare o Usar cortesie, Usar gentilezze V. Cortexïa.
- — de legne; Far legna, Far legne, Legnare, e a Lucca Legueggiare: Tagliare o Raccor legne.
- — dell'ægua; Far acqua, vale Orinare.
- — dell'aïa V. sopra Fâ da lengua.
- — de meno d'ûnn-a cosa; Farne di meno o di manco, Farne altrimenti: Poterne far senza, Non patirne bisogno.
- — de necescitæ virtù; Far della necessità virtù, vale Operar bene per forza della necessità, Fare per necessità ciò che per altro non si farebbe, Cedere al tempo.
- — de parolle; Altercare e nell'uso fior. Gattigliare: Contendere con parole più o meno risentite V. Rattellâ.
- — de rappe; Prendere il grinzo, Farsi grinzoso V. Rappa.
- — de scappadinn-e; Fare scappatelle o scappatine V. Scappadinn-a.
- — de scene; Far scene o scenate, Fare delle scene: Il risentirsi d'un affronto, con modi atti e parole di rabbia, di gelosia o simili, per forma da dare altrui o scandalo o maraviglia.
- — deslenguâ; Liquefare, Struggere V. Deslenguâ.
- — de smorfie; Fare le quelle: Usare atti e modi leziosi e smorfiosi; e talora Far le melarance, Far delle smorfie, Essere schizzinoso, smanceroso, ritroso, ecc.
- — de sò; Far delle sue o Farne qualcheduna delle sue, sottintendendosi Scioccherie, Debolezze e simili, cioè Far delle sue solite scioccherie, ecc.
- — de testa; Far di capriccio, vale Operare secondo mena la fantasia o il proprio volere.
- — de trezze ûnze; Far ambassi in fondo, vale Mandar male il suo.
- — di agilitæ; Far cortesie, Usargentilezze, favori, ecc.
- — di angienette; Far moine, dàddoli, smiaci, ecc. V. Angienette.
- — di fæti; Far di fatti: Operare senza far parole.
- — di frexetti V. sopra Fâ de frange.
- — dinæ in sciûn schêuggio V. Dinâ.
- — di pe ûnn-a persōnn-a; Far dir per uno V. Dî.
- — di puff; Ficcar chiodi V. Puffo.
- — di salammelècche; Usar invenie, e nell'uso per ischerzo Far de' salamalecche o de' salamelecche: Usar atti e parole soverchie e leziose; ed anche Inchinarsi profondamente.
- — dō ben, Fâ dō ben a ûnn-a persōnn-a, Fâ dō ben a chi nō se ō merita V. Ben s. m.
- — dō sciato; Far chiasso, busso, schiamazzo, strepito, baccano, Schiamazzare, Strepitare, ecc.
- — Far chiasso. Nell'uso dicesi anche di Opera scenica o di qualche invenzione che incontra il genio universale, ed è sulle bocche di tutti.
- — dō sangue; Far sangue, Versar sangue V. Sangue.
- — due parti in commedia; Far il tecomeco, e nell'uso Far due parti in commedia, dicesi d'Uomo finto e doppio, che parlando teco dice male del tuo avversario. e all'incontro.
- — economia; Far economia, Far masseria: Usar parsimonia di checchessia, Risparmiare, Avanzare.
- — e corne; Far le corna V. Corno.
- — e cose ä reversa; Far le cose alla rovescia, cioè All'opposto, Operare tutto al contrario.
- — e cose ben; Far le cose a dovere, Far ogni cosa per l'appunto.
- — e cose in sprescia; Far le cose a staffetta o al bacchio V. Cosa.
- — e cose sens'ammiâghe; Far le cose al bujo o alla balorda o all'impazzata, che anche dicesi Arar col bue e coll'asino.
- — e desfâ l'é tûtto travaggiâ V. Desfâ.
- — e ficche a ûnn-a persōnn-a; Fregarla a uno, vale Fargli qualche ingiuria o con inganno o per dispetto; nell'uso dicesi anche Far le fiche.
- — e fosse pe-a vigna; Soggrottare V. Fossa.
- — erlïa; Fare o Metter uggia V. Erlïa.
- — fâ; Far fare: Ordinare che altri faccia.
- — faccende; Far faccende o delle faccende, dicesi de' Mercatanti e degli Artisti, i quali spacciano molto le loro mercanzie e i loro lavori.
- — faccia; Far viso, vale Presentarsi.
- — faccia tòsta; Far faccia tosta, vale Mostrarsi ardito, prosontuoso. sfacciato.
- — færi V. sotto Fâ fangotti.
- — fallo; Far fallo V. Fallo.
- — fangotti; Far fagotto, Far fascina, Far fardello, Affardellare V. Fangotto.
- — farta; Far falta o diffalta V. Farta.
- — festa; Far festa, vale Cessar di lavorare.
- — festa a ûnn-a persōnn-a; Far festa a uno, vale Fargli onore, Fargli lieta accoglienza, Festeggiarlo.
- — fêua; Trafugare: Trasportare nascosamente.
- — fêua ûnn-a persōnn-a da ûnn-a cosa; Escludere, Rigettare uno da checchessia, Non ammetterlo.
- — fêugo, Fâ fêugo de sò legne V. Fêugo.
- — fiâ fî de trezze ûnn-a persōnn-a; Far frullar uno, Farlo filare, ecc. V. Fiâ.
- — fiasco; Fare fiasco V. Fiasco.
- Fare fiasco, dicesi anche d'un'Opera drammatica. o musicale, che non piaccia al pubblico e sia fischiata.
- — ficco; Far biglia V. Ficco.
- — figgi e figgiastri; Parzialeggiare, Usar parzialità.
- — filecche; Far cilecca V. Filecche.
- — finta, Fâ finta de nō vedde, Fâ finta de fâ ûnn-a cosa e fâne ûnn'utra V. Finta.
- — fito; Far presto: Affrettarsi, Sollicitarsi.
- — fô V. Fô.
- — fōghetti; Far capannelli V. Fōghetto.
- — forsa de veje; Far forza di vele. T. mar. Metter fuori o Spiegare quante vele è possibile, e che il bastimento può portare per affrettar la marcia in qualche circostanza pressante.
- — fræ ûnn-a persōnn-a; Far fare uno, Aggirarlo, Bararlo, Giuntarlo, Mariolarlo, ecc. V. Fræ.
- — freida ûnn-a persōnn-a; Freddare uno, vale Ammazzarlo.
- — frōnte; Far fronte V. Frōnte.
- — fugonadda; Non fare, dicesi dell'armi da fuoco, allorchè nello scatto del fucile non accendesi che la polvere messa nello scodellino.
- — fûmme; Far fumo, Mandar fumo.
- — fûrô; Far furore, dicesi d'Opera drammatica o musicale che piace ed è applaudita universalm. e quasi a furore.
- — gambetta; Dar il grmbetto o lo sgambetto: Attraversare improvvisamente, alle gambe di chi cammina, un piede o altro, per farlo cadere; e figurat. Interrompere con modo non aspettato gli altrui avanzamenti, che in questo senso anche dicesi Far una pedina, una cavalletta a uno. l
- — gazibba a ûnn-a persōnn-a; Giuntare uno, Mariolarlo, Frapparlo, Barattarlo V. Gazibba.
- — gazzæa; Far gazzarra V. Gazzæa.
- — ghignōn; Destar antipatia, avversione, contraggenio; e talvolta Far rabbia V. Ghignōn.
- — ghiminn-a; Macchinare, Ordire, Tessere, Concertare; e si dice sempre d'insidie e simili cose.
- — giûstizia cö picosso; Far la giustizia o le ragioni coll'asce o coll'accetta, Dare asciata, Dar sentenze all'abbacchiata, vagliono Amministrar la giustizia alla cieca o parzialmente, cioè Alla peggio.
- — gôa; Far gola V. Gôa.
- — gōmmio; Far gomito, dicesi di muro quando fa angolo ottuso.
- — gorgia; Far bordone: Fare quel che altri fa.
- — i affari de casa; Far la masserizia della casa V. Affare.
- — i aste; Far le aste, Asteggiare V. Asta.
- — i beûli; Far i bauli: Disporsi a partire.
- — i cōnti, Fâ i cōnti con ûn V. Cōnto.
- — i denti, Fâ i denti ä særa V. Dente.
- — i fêughi; Far fuochi o i fuochi V. Fêugo.
- — i fratti; Intonchiare, Tonchiare: L'essere mangiato o roso da' tonchi; e dicesi propriam. dei legumi, e specialm. delle fave secche.
- — i gattin; Vomitare, Recere, Rigittare V. Revedde.
- — i lûmmetti; Far l'illuminazione, Far la luminara o la luminaria V. Illûminaziōn.
- — imbrûmme; Far imbarazzo, Far impaccio. M. basso V. Imbrûmme.
- — immattî; Far ammattire: Dar altrui molte brighe e molte noje da fargli quasi perdere il cervello.
- — i mûri; Far muso o musoni, Far il broncio, Portar broncio V. Mûro.
- — ingianchî a carne; Fermar la carne V. Carne.
- — in manëa che... Far in guisa che...
- — in menissi; Far in minuzzi o in minuzzoli, in bricioli, a tritoli, Minuzzare, Minuzzolare, Sminuzzolare, Tritare, Tritolare, Stritolare.
- — in tanti tocchi; Fare a pezzi, e con maggior efficacia Fare a pczzi a pezzi: Ridurre in pezzi.
- — i repassi; Rinverzare, Sverzare. T. mur. Riempiere con isverze o schegge di pietra il vano che resta tra pietra e pietra nel murare.
- — i sgrêuxi a ûnn-a persōnn-a; Sghignare uno, Beffarlo, Metterlo in derisione.
- — i sò bezêugni; Fare i suoi agi, vale Andar del corpo.
- — i spûeti; Sputacchiare: Sputar sovente, ma poco alla volta.
- — l'abisso; Far il diavolo e peggio V. Abisso.
- — l'amô, Fâ l'amô a ûnn-a cosa V. Amô.
- — l'arçidiao; Far il diavolo e peggio, Far il diavolo a quattro o a sei, Imperversare.
- — l'arlicchin V. Arlicchin.
- — l'armoassa V. sopra Armoassa.
- — l'arte dō Michelasso; Far la vita di Michelaccio V. Arte.
- — l'assa; Ammatassare: Ridurre in matassa.
- — l'aze e ō böia; Esser l'asino, Sfacchinare, Scorticarsi, Straziar la vita V. Aze.
- — legne; Legneggiare: Far legna in qualche bosco o macchia.
- — legne in tō bōsco dō diao; Andar a rubare a casa del ladro V. Diao.
- — l'erboo; Far quercia o querciola V. Erboo.
- — l'êuggin; Farl'occhietto, FareaglioccliiV. Êggin.
- — l'êuvo de duî rōsci; Far l'uovo gemino V. Euvo.
- — lichin lichetta; Tener a bada, Dar canzone, Dar erba trastulla V. Dâ de lungannie nella voce Dâ.
- — limöxina; Far limosina, Dar limosina.
- — limöxina a-o diao; Far limosina al diavolo, Dar del suo al diavolo V. Diao.
- — lippa; Traballare, Barcollare, dicesi di Cose che non posano bene e non istanno ferme sui loro sostegni.
- — l'indian; Far l'indiano: Dissimulare, Fingere di non sapere una cosa che si sa, Mostrarsi nuovo di cosa a noi ben nota.
- — l'ommo d'importansa; Fare ilquamquam, l'omaccione, Far il grande o del grande: Star in grandi pretensioni, Usar maniere gravi e portamenti altieri, Star in gravità ad imitazione de' grandi personaggi.
- — l'orbo; Far la gatta di Masino, vale Far vista di non vedere, a similitudine di questa gatta che chiudeva gli occhi quando i topi passavano.
- — mâ; Far male: Operar malamente; e talora Dolere, Sentir dolore in qualche parte del corpo.
- — mâ d'ûnn-a persōnn-a; Dolere di uno: Averne compassione, Sentirne dolore.
- — mâ i sò cònti; Far male i suoi conti V. Cōnto.
- — macchetto; Accozzar le carte: Nel giuoco delle carte, vale Unire insieme le carte maggiori, e pigliarsene destramente nel dispensarle, per vincere.
- — man bassa; Far man bassa: Non dar quartiere, Disfare interamente.
- — mâ prō ûnn-a cosa; Saper male d'alcuna cosa, vale Averne dispiacere, Rincrescerne.
- — mette sciù ō chêu; Accileccare, Mettere in succhio, in zurro, Inuzzolire, Far venire in uzzolo '. Chêu.
- — mōstra V. sopra Fâ finta.
- — ō becco all'oca; Far il becco all'oca V. Becco.
- — ō bello V. sopra Fâ da bello.
- — ō bello davanti e ō treitô derrê; Ridere in bocca ed accoccarla dietro V. Bello s. m.
- — ō bello spirito; Fare il bello spirito V. Bello add.
- — ō bernisso d'ûnn-a cosa V. sotto Fâ ō bersaggio.
- — ō bersaggio d'ûnn-a cosa; Scipare, Mandar a male, Guastare checchessia.
- — ō beûlo; Far il baule: Disporvi la roba da portare in viaggio.
- — ō bōcchin; Far hocca d'ucchiello, Far bocchino, Far bocca stretta V. Bōcchin.
- — ō bōccōn pe-i atri; Far la panata al diavolo, dicesi di Chi fatica perchè altri mangi il guadagno, Lavorare perchè altri goda.
- — ō ōrdello, Fâ ō bōrdello apprêuvo a ûnn-a persōnn-a V. Bōrdello.
- — ō bōtto; Fare il balzo, Balzare V. Bōtto.
- — ō burattin, Fâ ō burattin apprêuvo a ûnn-a persōnn-a V. Burattin.
- — ō callo a ûnn-a cosa; Fare il callo a una cosa, Incallire V. Callo. -ō carlevâ V. sopra Fâ ō bōrdello.
- — ō carlevâ d'ûnn-a cosa, d'ûnn-a persōnn-a V. Carlevâ.
- — ō cattivo; Fare il giorgio, il bravo, lo squarcione, lo smargiasso, lo squartavento, ecc. V. Cattivo.
- — ō chêu tippe tappe; Battere il cuore, Palpitare: Il muoversi del cuore, allorchè per qualsivoglia passione del corpo o dell'animo si fa più spesso cotal moto.
- — ō cōnto sensa l'oste; Far il conto senza l'oste V. Cōnto.
- — ō cōsto; Fare il cesto V. Cōsto.
- — ō dezêuvio d'ûnn-a cosa V. Fâ ō bersaggio.
- — ō diao, Fâ ō diao a quattro; Fare il diavolo, Fare il diavolo a quattro, ecc. V. Diao. oëge da mercante; Far orecchie da mercante.
- — ō galletto; Sgallettare. Voce dell'uso: Far atti di vivacità e di brio per parere amabile, spiritoso, ec.
- — ō gallo; Fare il gallo, Fare il dodda V. Gallo.
- — ō landōn d'ûnn-a cosa V. sopra Fâ ō bersaggio.
- — ō letto; Fare o Rifare il letto: Metterlo o Rimetterlo in assetto.
- — ō marviaggio d'ûnn-a cosa; Far calze e scuffioni o Far calze o scarpe d'una cosa V. Marviaggio.
- — ōmbra; Far ombra, Dar ombra, Ombrare V. Ombra.
- — ō mòtto; Far gruzzolo, Raggruzzolare V. Mòtto.
- — ō nescio; Far l'indiano, il gnorri, il nòferi, il nescio: Fingere di non sapere, Fingere ignoranza.
- — ō nêuoo; Mostrarsi o Fingersi nuovo d'alcuna cosa, vale Fingere di non saperla, Maravigliarsene.
- — ō nōmme a-i mandilli, a-e camixe, ecc.; Far il puntiscritto V. Nōmme.
- — ō pau; Fare il pane.
- — ō passaggin; Asolare. Aliare: Rigirare intorno ad un luogo frequentemente.
- — ō passo ciù lungo che a gamba V. Gamba.
- — ō pî-pî V. sopra Fâ a spia.
- — ō piscin; Far la piscia; e dicesi ai bambini.
- — ō pûgnetto; Far pepe V. Pûgnetto.
- — ō santo a ûnn-a cosa; Bubbolarla, Trafugarla: Portarla via nascostamente. Se poi parlasi di persona, dicesi Farle la festa, e vale Ammazzarla.
- — ō sappin; Far greppo: Quel raggrinzar della bocca che fanno i bambini quando vogliono cominciare a piangere.
- — ō scemmo; Fare il nanni, il fagnone, il bue: Fingersi semplice, goffo, balordo.
- — ō sciô; Filar del signore.
- — ō sōrdo; Fare il sordo, si dice di Chi fa vista di non udire o non vuole intendere.
- — ō sguaccin; Far l'inchino, dicesi per lo più delle donne quando s'abbassano con certa grazia per riverire altrui.
- — ō trësto; Fare il diavolo e peggio V. Trësto.
- — ō verme; Bacare, e dicesi delle frutta.
- — pandan; Far riscontro: Far corrispondenza di parti, e dicesi di Due cose simili per dimensione o analogia di lavoro, specialmente parlandosi di quadri, intagli, bassirilievi e simili.
- — pansa; Far corpo, parlandosi delle muraglie, vale Gonfiare e uscir della loro dirittura.
- — paradda; Far parata V. Paradda.
- — parli d'ûnn-a cosa; Far novelle o parole o racconti d'una cosa, vale Parlarsene da tutti. Se dicesi di persona, Far gli encomj, le lodi d'uno, Lodarlo, Encomiarlo, Esaltarlo, Predicarne il merito, Levarlo a cielo.
- — parte; Far parte, Partecipare, Aver parte.
- — parte a ûn d'ûnn-a cosa; Far parte di checchessia ad alcuao, vale Far partecipe alcuno di una cosa Ammetterlo alla partecipazione di essa.
- — patta; Pattare, Far pace, Esser pace, Esser pari, Pareggiare, dicesi Quando due giuocano ipsicme, e avendo già vinto l'uno, l'altro rivince e così non ci corre veruna partita.
- — patto cö diao; Far patto col diavolo. M. basso che si dice di Coloro, a' quali avvengono sempre successi favorevoli.
- — paxe; Far pace, Tornar a pace, Appaciarsi V. Paxe.
- — pe bûrla; Far celia, Celiare, Burlare, Non far da senno.
- — penezzâ ûnn-a cosa; Far cascar d'alto una cosa, vale Farsi pregar molto a darla, a dirla, a farla.
- — per ben; Far per bene: Operare con buon fine.
- — piaxeì; Far piacere, Compiacere; e talora Vendere a buon mercato.
- — piggiâ a-i lōi; Far mettere alle fischiate.
- — iggiâ ō brnstolïo; Rosolare V. Brustolïo.
- — piggiâ ō portante; Far prendere il portante. Voce dell'uso: Far partire, Far andar via.
- — pillo; Far fico, Dar in nulla, Bere bianco, vale Non riuscire in qualche impresa, Andare senza sortir l'effetto che si sperava. Parlandosi poi di armi da fuoco portatili V. sotto Fâ sappa.
- — pōmpa d'ûnn-a cosa; Far pompa d'una cosa: Farne ostentazione, Menarne vanto.
- — portâ; Far portare. T. mar. Far che le vele ricevano alquanto più di vento, quando si va all'orza raso, cioè Poggiare un poco affinchè il vento possa gonfiare di più le vele.
- — portâ e corne; Fare o Por le corna o il cimiero, Far le fusa torte, Far becco V. Corno.
- — preiza; Far presa, Rappigliarsi, Assodarsi; e dicesi propriam. della calcina, del gesso, della colla e di altre materie, che si adoperano liquidèe, e poi nell'asciugarsi o seccarsi si consolidano.
- — premmûa; Far pressa, Pressare, Affrettare, Sollecitare, Sollicitare, Far fretta.
- — prende ō læte; Far cagliare o quagliare il latte, Accagliare il latte.
- — pro; Far pro, Toccare il cuore; e dicesi dei Cibi quando nel mangiarli soddisfano interamente l'appetito; e per similit. dicesi di altre cose.
- — rancio o gamëlla; Far camerata. T. mar. Mangiare insieme.
- — rëo; Far comparita, dicesi di Cose specialm. da mangiare e da bere, le quali pare che, per mangiarne o per berne, non si consumino, e che sieno più abbondanti di quel che sono veramente.
- Talvolta usasi per Bastare semplicemente: O l'é ûn ommo chi fa ō rëo de dexe; Gli è uno che basta per dieci.
- — rie e gallinn-e; Far ridere le telline, dicesi figur. di Cose o persone ridicole al maggior segno.
- — rōso; Far largo, Far piazza: Trarsi da banda, Ceder di luogo.
- — rōtta; Far rotta. T. mar. e vale Navigare.
- — sangue; Far sangue, Versar sangue, Sanguinare.
- — santa nettezzinn-a; Far piazza pulita, dicesi di Chi porta via tutto ciò che trova in un luogo, o di Chi mangia tutto ciò che è in tavola; che dicesi anche Fare repulisti o il repulisti, Fare lo spiano, Fare del resto.
- — sappa; Far cicca, vale Scattare a vòto, e dicesi delle armi da fuoco, allorchè nello scatto del fucile la polvere non s'accende.
- — saveì; Far sapere, Far consapevole, Rendere avvisato, Far conoscere, Informare.
- — scentâ ō læte; Far cansare il latte V. Læte.
- — scianpradda; Scialare: Sfoggiareadabiti, a pranzi; ed anche Far gozzovighia o stravizzo, Gozzovigliare, Stravizzare V. Ribottâ.
- — sciato V. sopra Fâ dō sciato.
- — scignorïa; Far servo: Modo d'insinuazione ai bimbi, perchè salutino qualcuno; locchè essi fanno collo stendere il braccio ed agitarlo dall'alto in basso colla manina allargata e supina; altrim. Fare santà.
- — sciortî d'in sciä speiza; Far agresto V. Speiza.
- — scrōscî e däe; Far scricchiolar le dita o le nocca.
- — scuffia; Far cappello V. Fâ cappello nella voce Cappello.
- — scûo; Far bujo, Abbujare V. Scûo.
- — servî; Far servire. T. marin. Rimettere il vento nella vela che sbatteva, ricevendo il vento in ralinga. Un bastimento in panna fa servir le vele, quando si rimette in corso.
- — smangiâ a pelle; Pizzicare, Far pizzicare, Indur pizzicore V. Smangiâ.
- — sò; Far suo, vale Appropriarsi.
- — spalla; Fare spalla: Dare appoggio; e prendesi per lo più in cattivo significato.
- — spicco; Fare spicco, Spiccare: Far bella comparsa, Far bella vista.
- — stravedde; Far travedere, Dar finocchio, Ciurmare V. Stravedde.
- — tanta tonninn-a; Far rocchj, metaf. vale Tagliare a pezzi; e talora Uccidere.
- — tanti squæxi; Fare tanti squasilli o smiaci o moine: Far atti leziosi; e comunem. Muovere dubbj, Far le meraviglie e simili.
- — tanti tòcchi d'ûnn-a cosa; Far in pezzi checchessia, vale Mandarlo a pezzi.
- — tela; Far filetto V. Tela.
- — tersajêu; Far terzaruoli. T. mar. Raccogliere un terzo delle vele e legarle all'antennale.
- — testa; Far testa: Resistere, Opporsi.
- Far testa, Far capo, dicesi anche Quando fra più persone uno s'assume l'impegno di tutti.
- Far testa. T. mar. Si dice d'un bastimento, che presenta direttamente la sua prna al vento o alla corrente, dopo aver dato fondo, e la sua gomena comincia a tesarsi.
- — töa; Far tavola, Intavolare, dicesi nel giuoco degli scacchi o simili, Quando i giuocatori sono ridotti a segno da non potersi superare l'un l'altro.
- — tōccâ con man ûnn-a cosa; Far toccar con mano una cosa, vale Farla chiaramente conoscere.
- — tòppica; Dar in budella, Dar in cenci: Non corrispondere all'espettazione, Farsi corbellare.
- — traghetti; Tramare, Ordire, Macchinare V. Traghetto.
- — ûn blocco; Far un taccio V. Blocco.
- — ûn bordo; Fare una bordata o un bordo. T. mar. Scorrere una delle linee, che si fanno bordeggiando.
- — ûn bōttczzo; Far una romanella V. Bōttezzo.
- — ûn cōlpo da meistro; Far un colpo da maestro: Operar con somma avvedutezza e sagacità.
- — ûn fascio; Far un fascio.
- — ûn fattoriso; Far un sorriso, Sorridere.
- — ûn giûbileo d'ûnn-a cosa; Trombettare, Strombettare, Strombazzare una cosa, Bandirla sa pei canti, vale Divulgare e Spargere alcuna cosa ridicendola per tutto.
- — ûn lotto d'ûnn-a cosa; Allottare: Mettere una cosa al lotto, Farne un lotto, Farne una riffa.
- — ûnn-a cavallinn-a a ûn; Far una cavalletta, una pedina, una coperchiella a uno, Dar il gambetto a uno: Interrompere con modo non aspettato gli altrui avanzamenti.
- — ûnn-a cattiva fgûa; Far cattiva mostra, cioè mala vista, Far trista figura.
- Far nna figuraccia V. sotto Fâ ûnn-a fōttifigûa.
- — ûnn-a cosa a caxo; Far una cosa a caso o a casaccio V. Caxo.
- — ûnn-a cosa cōmm'a sciōrbî ûn êuvo fresco; Bersi una cosa come un uovo fresco, vale Farla speditamente, colla massima facilità.
- — ûnn-a crōxe; Far una croce V. Crōxe.
- — ûnn-a fōttifigûa; Far una figuraccia, Far una trista figura: Scomparire, Far cose da doverne arrossire, Rimaner con vergogna.
- — ûnn-a frïtâ; Abortire, Sconciarsi V. Abortî.
- — Dar in nulla, Ber bianco V. sopra Fâ pillo.
- — ûnn-a remansinn-a; Far una rammanzina, un rivellino, una risciacquata, ecc. V. Remansinn-a.
- — ûnn-a speiza; Incontrare una spesa, Farla.
- — ûnn-a vitta d'àngei, du diai, d'öu, da prinipe, regolâ V. Vitta.
- — ûn pertûzo in te l'ægua; Far un buco nell'acqua V. Ægua.
- — ûn säsetto d'ûnn-a cosa; Abbatnffolare, Rabbatuffolare, Gualcire V. Ammalloccâ, Astrofōggiâ.
- — ûn scambelletto a ûnn-a persōnn-a; Far una pedina a uno, Dar il gambetto a uno, figur. vale Interrompere con modo non aspettato gli altrui avanzamenti.
- — vedde; Far vedere, vale Mostrare, Insegnare, Far conoscere.
- — vedde a lûnn-a in tō pōsso V. Fâ vedde biscebaggi.
- — vedde ō diao in te l'ampōlletta V. Ampōlletta.
- — vedde biscebaggi; Far travedere, Dar finocchio, Mtostrar lucciole per lanterne, Mostrar la luna nel pozzo V. Biscebaggi.
- — vedde ō giunco pe neigro; Mostrare o Far vedere il bianco per nero o per bruno: Dare ad intendere una cosa per un'altra.
- — vegnî a bōcca àspia; Allappare, Aspreggiare V. Bōcca.
- — vegnî a saliva in bōcca; Far venir l'arqua sull'ugola o alla bocca, Muover desiderio, Svegliar l'appetito, Inuzzolire.
- — vegnî a testa comme ûnn-a guarta; Far altrui il capo come un cestone: Rompere il capo, Turbare la mente di esso.
- — vegnî l'àfao; Far afa, Fare stomaco, Stomacare, Nauseare V. Afao.
- — veja; Far vela, Dar le vele, Dar le vele al vento: Distendere le vele e andar via; ed anche semplicemente per Andarsene, Partirsene. .
- — vento; Far vento, vale Spirare o Soffiar vento; e talora in senso att. Muovere l'aria, Agitarla.
- — vista; Far vista V. sopra Fâ finta.
- — vitta; Far vita, Menar vita, vale Vivere.
- — vola; Il far tutte le bazze. T. di giuoco delle carte.
- A nō fa e a nō fia; Non fa nè ficca, si dice di Cosa che non opera nulla, che non ha veruna importanza, ecc.
- Aveì da fâ; Aver a fare o che fare: Aver faccende, occupazioni.
- — da fâ con ûn; Aver a fare con uno, vale Avere con lui negozio, interesse, attinenza, parentela, ecc.
- — da fâ e da dî; Aver che ugnere V. Dî.
- Chi a fa l'aspëta; Chi la fa l'aspetti V. Aspëtâ.
- Chi fa, fa a löō; Chi fa fa a sè. Prov. di chiaro significato.
- Chi fa i cōnt sensa l'oste, bezêugna fâli træ votte V. Cōnto.
- Chi fa l'arte e nō a conosce, i sò dinæ diventan mōsche V. Arte.
- Chi ha fæto ō ciù, pêu fâ ō meno; Chi ba fatto il più, può fare il meno, Chi ha fatto trenta, può far trentuno, Chi ha bevuto al mare, può bere alla pozza. Prov. di chiaro significato.
- Chi nō sa fâ, nō sa comandâ; Chi non sa fare, non sa comandare, ovv. Chi non fu buon soldato, non sarà buon capitano. Altro prov. di chiaro significato.
- Comensâ a fâ; Por mano, Cominciar a fare.
- Dâ da fâ; Dar a fare, da fare o che fare: Occupare, Tener impiegato, Dar faccende, Dar da lavorare, Apprestare o Somministrar occasione di lavorare.
- Faghe andâ o corrî a cascia e i pëteni; Consumar l'asta e il torchio V. Cascia.
- — corrî ûnn-a persōnn-a; Farci pensar uno V. Corrî.
- Fâla a ûn; Farla a uno, Ficcargliela, Cignergliela, Barbargliela, Accoccargliela, Appiccargliela, Fischiargliela: Fargli qualche burla o mal tratto.
- — ben; Farla bene V. Ben avv.
- — brûxâ a ûn; Scottar uno V. Brûxâ.
- — de due; Battere o Fare due chiodi o due bullette a una calda o a un caldo: Far due faccende a un tratto.
- — finïa; Farla finita: Cessare dal fare una cosa; ed usasi anche in un certo significato, che accenna l'ultima determinazione: Ghe daggo due maschæ e a fasso finïa; Gli do due ceffoni e la faccio finita.
- — franca; Farla netta: Uscir netto d'una cosa, cioè Uscirne senza rilevar danno veruno.
- — lûxî a ûnn-a persōnu-a; Regalar bene uno, Mostrarsegli generoso, più liberale del dovere; e dicesi per lo più in senso ironico.
- — magra; Viver di bujo come le piattole, Far pentolini o dei pentolini: Vivere sottilmente o in miseria.
- — mâ; Farla male, vale Scapitarvi, Perdervi, Rimettervi.
- — pagâ; Farla scontare, Far pagare il fio, le pene, lo scotto d'alcuna cosa V. Pagâ.
- — sciōrbî; Dar a bere una cosa a uno, vale Fargliela credere benchè strana e non vera, giovandosi della sua balordaggine.
- — vedde a ûn; Farla vedere altrui, Farla vedere in candela: Condurre a fine una cosa a dispetto altrui, Far che succeda una cosa contro l'altrui desiderio; e talora Sopraffare uno.
- Famme ō piaxeì! Fammi il piacere! Suol dirsi in modo stizzoso ad altri: Famme ō piaxei, vàttene; Fammi il piacere, va via. Ed anche a modo di contraddizione, e per rimbeccare alcune parole di millanteria: Famme ō piaxeì, nō e stâ a sparâ ciû grosse; Oh fammi il piacere! non le dir più grosse.
- Fâne de quelle; Farne di quelle o di quelle coll'ulivo, e si sottintende cose, burle, beffe e simili.
- — de sò; Farne delle sue: Procedere secondo il suo solito, e intendesi per lo p. ù di cose riprovevoli.
- — de tûtte e chêutte; Farne di mille còtte V. Chêutta.
- — saveì ō naso; Putire, Puzzare V. Naso.
- — ûnn-a grossa; Fare una cosa coll'ulivo, Farla grossa, marchiana, cioè Eccedente nel suo genere.
- — vegnî coæ finn'a-i morti; Farne venir voglia ai morti. Modo iperbolico. e vale Indurre una grandissima voglia in checchessia, Invogliare grandemente.
- Fa ti, Fæ voî; Fa tu, Fate voi, lo stesso che Mi rimetto in te, Mi rimetto in voi.
- Fa ûnn-a cosa; Fa una cosa. Modo di dire che si fa precedere quando vogiiamo confortar altrui a far checchessia: Fa ûnn-a cosa, vànnighe a dî che pe anchêu nō posso; Fa una cosa, vacci a dire che per oggi non posso.
- ō fâ ni gamba e ni pé V. Gamba.
- Nō fâ nisciûn caxo o cōnto de parolle; Far delle parole fango: Mancar di parola.
- Nō fâ nisciûn caxo o conto d'ûnn-a cosa; Non fare verun conto o caso di checchessia, vale Non averlo in pregio, in istima.
- Nō guasta chi nō fa ninte; Chi ne ferra, ne inchioda, Chi non fa non falla, Chi fa falla, e chi non fa sfarfalla. Prov. che significa Tutti siamo soggetti a mancare.
- Non aveìghe da fâ ninte; Non averci a fare o che fare: Non averci interesse, e si dice di negozi o parentela con alcuno; od anche Non aver la minima colpa in checchessia.
- Nō poeì fâ de ben d'ûnu-a persōnn-a; Non potere aver bene d'uno V. Ben.
- Nō voeì fâ ûnn-a cosa; Non voler nè dormire, nè far la guardia.
- Fâse n. p. Farsi, Divenire, Cangiarsi, Trasformarsi: Fäse brûtto; Farsi brutto. Farsi, per Formarsi, Acquistar perfezione: O se fä a poco a poco; Ei si farà a poco a poco, poco per volta, ecc.
- per Affacciarsi, Sporgersi, Farsi vedere: A s'é fæta a-o barcōn; Si fece alla finestra.
- — a barba; Radersi la barba, vale Levarsi il pelo dal viso col rasojo.
- — avanti; Farsi innanzi, Accostarsi, Approssimarsi.
- — beffe d'ûnn-a cosa; Farsi beffe d'alcuna cosa V.
- — effe.
- — bello, Fâse bello da roba di atri, Fâse bello d'ûnun-a cosa V. Bello add.
- — ben voeì; Farsi ben vedere V. Ben avv.
- — brûxâ i êuggi de çiôule di atri; Tòrsi gl'impacci del Rosso V. Ciôula.
- — bûrlâ; Farsi scorgere V. Bûrlâ.
- — ciæo; Farsi chiaro, detto del cielo, aria, tempo e simili, vale Farsi sereno.
- — coraggio; Farsi coraggio V. Coraggie.
- — dâ ō nōmme da-e feste; Farsi nominar pel suo nome V. Nōmme.
- — de crōxi; Farsi delle croci V. Crōxe.
- — dō chêu; Farsi cuore: Pigliar animo, ardire.
- — dō nōmme; Farsi nome, vale Acquistar fama.
- — fresco d'ûnn-a cosa; Farsi fresco o vento d'una cosa, Infischiarsene, Ridersene, vale Fare niun conto, Aver checchessia in non cale.
- — giorno; Farsi giorno, Aggiornare, Aggiornarsi: Principiare il giorno.
- — inderré; Farsi o Tirarsi indietro: Arretrarsi, Scostarsi, Ritirarsi.
- — mâ; Farsi male: Restar offeso.
- — mâ vedde; Farsi malvedere: Farsi veder di mal occhio, Farsi odiare.
- — mâ voeì; Farsi malvolere; Farsi odiare, Farsi voler male.
- — mette a-i lōi; Farsi dar l'urlo, Farsi sonar la furfantina V. Löu.
- — minciannâ V. sopra Fâse bûrlâ.
- — ō segno da crōxe; Farsi il segno della eroce V. Crōxe.
- — piccin; Appiccinirsi, Rappiccinirsi, Appiccolarsi, Appicciolirsi, Rimpicciolrsi: Farsi piccino.
- — præve; Impretarsi, Farsi prete.
- — raxōn; Farsi ragione.
- — rösa; Farsi largo, Farsi piazza.
- — sentî; Farsi sentire: Dire con forza le sue ra gioni; e dicesi altresì del caldo e del freddo, quando sono in grado eccessivo.
- — stradda; Farsi strada, figurat. Aprirsi la strada ad un impiego o simile.
- — tardi; Essere l'ora già tarda.
- — ûnn-a vignetta in t'ûnn-a cosa; Far bottega o mercato sopra una cosa, vale Trarne utilità contro il dovere e contro la convenienza.
- — ûnn-a vignetta apprêuvo a ûn marotto; Far bottega sopra un infermo, dicesi di Un medico o d'un chirurgo che si studia di far allungare il male per cavarne maggior guadagno.
- — vegnî ō göscio; Sbraitare V. Gōscio.
- — vegnî ō pottin a-i êuggi V. Êuggio.
- Fâsela; Farsela, Còrsela o Cogliersela, Scantonarsela, Battersela, Svignarsela, Sgattojarsela, Nettare il pagliuolo, Sbiettare, Mucciare, Sgambar via, e nell'uso toscano Far tela: Andarsene con prestezza, e per lo più improvvisamente.
- — in te braghe o in ti cäsoin V. Braghe.
- — sōtto; Farsela addosso o Farsela sotto, Andare di sotto, dicesi dello Sgravare il ventre nelle proprie vesti.
- Fâsene dō bello; Ridersi, Infischiarsi di checchessia: Non far verun caso d'alcuna cosa.
- — dō moscio V. sopra Fâsene dō bello.
- Zûgâ a fâsela; Fare a farsela o a barbarsela, Giocare di maccatelle: Fare suoi ingegni o finzioni per beffare o ingannare altrui.
- s. m. Fare, Usanza, Costume: O l'é ō mæ fâ; È un mio fare.
- O l'é ō sò fâ; È un suo fare: Ad alcuno che faccia le meraviglie sul contegno d'una persona che a te preme difendere se l'impressione che ha fatto in altri è cattiva, o di crescerle pregio se è buona, rispondi semplicemente: O l'é ō sò fâ; È un suo fare.
- O l'ha ûn çerto fâ chi nō me piaxe; Egli ha un certo fare che non mi garba, cioè Fa gesti, azioni, atti che non mi garbano, che non mi quadrano punto.
Neighbouring lemmas: existensa; existente; exitâ; exito; exordio; fâ; fabbrica; fabbricâ; fabbricante; fabbricaziōn; fabbricê.