convegnî
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Convenire, Concedere, Accordare, Essere dello stesso sentimento: Convegno che se pooiva fâ megio; Convengo che si poteva far meglio.
- Convenire, per Pattuire, Stabilire: Emmo convegnûo de ecc.; Abbiamo convenuto di ecc.
- per Essere conveniente, vantaggioso, Tornar bene, Non si disdire, ed usasi impersonalmente: Me pä che convegnieiva scrivighe due righe; Parmi ch'e' converrebbe scrivergli due linee.
- — con ûn; Convenir con uno, vale Esser del suo parere.
- Nō convegnî; Non convenire, Sconvenire, Disconvenire, Disdire, ed usasi pure impersonalmente: Nō conven parlâ de çerte cose; Non conviene parlar di certe cose.
- Convegnîse n. p. Convenirsi, Accordarsi, Venir nello stesso sentimento, Andar o Restar d'accordo.
- — dō prexo; Convenirsi, Aggiustarsi, Accordarsi del prezzo.
Neighbouring lemmas: contûxiōn; convalescensa; convalescente; convalidâ; convalidaziōn; convegnî; convëgno; convegnûo; conveniensa; convento; convenziōn.