controllô
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Controllore. Voce d'uso, dal franc. Controleur: Quello, il cui uffizio particolare è di rivedere i conti e di registrarli.
- — generale; Controllore generale: Uno dei principali uffiziali dello Stato, incaricato di controllare e registrare tutti gli atti che si riferiscono alle finanze.
Neighbouring lemmas: controdrito de poppa esterno; controfondo do comò; controgenio; controllâ; controllo; controllô; contromarca; contromarcia; contrordine; contropeì; controprêuva.