conträio
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Contrario, antic. Contradio: Ciò che è contrario, Cosa contraria, Cosa opposta: O fa tûtto ō conträio de quello che ghe diggo; Fa tutto il contrario di quanto gli dico.
- A-o conträio; Al contrario, All'opposto, Al rovescio V. A-o conträio.
- Non aveì ninte in conträio; Non aver nulla a ridire.
- add. Contrario, antic. Contraro, Contrarioso, Contradio, Contradioso: Propriam. si dice di Quelle cose che, poste sotto il medesimo genere, sono in fra di loro in tutto e per tutto opposte: O freido ō l'é conträio a-o cädo; Il freddo è contrario al caldo.
- Contrario, per Avverso, Sfavorevole, Sinistro: Emmo avûo ō vento conträio; Abbiamo avuto il vento contrario.
- — per Avversario, Nemico: O s'é misso dä parte conträia; Egli si mise dalla parte contraria.
- per Opposto, Differente: Opinion conträia, Effetto conträio, ecc.; Opinione contraria, Effetto contrario, ecc.
Neighbouring lemmas: conträe; contraffâ; contraffæto; contraffaziōn; contragabbiōn; conträio; contralande; contramantiggi; contramezann-a; contramûa; contrappeizo.