capriçio
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Capriccio, Fantasia, Chiribizzo, Bizzarria, Ticchio: Pensiero fantastico.
- — da matto; Cervellaggine: Capriccio strano e pazzo.
- A capriçio; A capriccio, Capricciosamente. Posto avv. vale Di sua testa, Di sua invenzione, Secondo detta la fantasia.
- Andâ a capriçio; Andar a capriccio, vale Far checchessia senza giusti motivi, per solo capriccio.
- Aveì capriçio d'ûnn-a cosa; Aver capriccio di una cosa, o Venir una cosa in capriccio, vale Averne voglia.
- Fâ capriçio; Far capriccio, Incapricciare, Incapriccire, Invaghire; e talora per ischerzo, Far il bello, il grazioso colle donne.
- Fâ de capriçio; Far di capriccio. T. dell'arti del dis. Operare di propria invenzione, senza esempio, ed è opposto a Ricavare o Far dal naturale.
- Faccia chi fa capriçio; Viso geniale, che dà nel genio, Viso avvenente, simpatico, che ispira amore.
- Levâ i capriçi a ûnn-a persōnn-a; Scapricciare, Scapriccire: Tòrre altrui di testa i capricci, e talora Scaponire. Levâse ûn capriçio; Scapricciarsi, Scapriccirsi, Sbizzarrirsi. Sfogarsi, Sbramarsi: Cavarsi un capriccio, una voglia V. Descapriçiâse.
- Piggiâ capriçio pe ûnn-a persōnn-a; Incapricciarsi, Incapriccirsi, Invaghirsi: Accendersi d'amore per essa V. Incapriçiâse.
- Sätâ ō capriçio; Saltar il ticchio, la fantasia, il capriccio.
Neighbouring lemmas: cappûççin; cappûççinn-a; cappûççinn-a (ä); cappûççinn-e; cappûsso; capriçio; capriçioso; capriola; capsûl; carabinê; carabinn-a.