cōnca
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Conca e comun. Catino: Vaso di terra cotta, di rame o d'altra materia, di grande concavità e di bocca assai larga, che si adopera a molti usi, e per lo più a rigovernar le stoviglie.
- Giornello. T. murat. Vaso di legno quadrangolare, alquanto cupo, di cui si servono i muratori per mettervi la calcina quando murano.
- Tozzo. T. cart. Una cassa o grosso cucchiajo di rame, che adoprasi per votare le pile.
- Cōnche; Fossette. T. veter. Quelle piccole cavità poste al di sopra alle orbite del cavallo.
- — avvenâ; Catino incrinato V. Avvenâse.
- — cûxïa; Catino risprangato V. Cûxî.
- — scciappâ; Catino fesso.
- Fâ cōnca; Far conca. Voce dell'uso: Incavarsi, Esser concavo, e propriam. dicesi di Luogo o di Cosa, la cui superficie interiore pieghi in arco.
Neighbouring lemmas: comûnagge; comûnicâ; comûnicaziōn; comûnion; comûnitæ; cōnca; concatenâ; concatenaziōn; concavitæ; concede; concentrâ.