còmodo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Comodo, Comodità, Comodezza, Agio: Tutto ciò che è di quiete e di soddisfacimento de' sensi, ed acconcio a checchessia.
- Comodo, per Opportunità, Destro, Congiuntura idonea, Tempo opportuno ad operar checchessia.
- — Per La prossimità de' luoghi, ove si può andare per alcuni bisogni: Gh'é ō còmodo dell'ægua, da cuxinn-a, ecc.; C'è il comodo dell'acqua, della cucina, ecc.
- — per Cesso, Privato, Necessario, Latrina, Agiamento.
- Andâ a-o cômodo; Andar a camera, a zambra, al cesso, ecc. V. Andâ.
- Çercâ i sò còmodi; Cercare i suoi comodi, i suoi agi.
- Con mæ, con sò, con tò ecc. cômodo; A comodo tuo, mio, suo, ecc., cioè Quando farà comodo a me, a te, a lui, ecc.
- Piggiâsela con còmodo; Pigliarsela consolata, dicesi dell'Imprendere a far checchessia con agio e senza molto affaticarsi.
- Stâ con tûtti i sò còinodi; Stare agiatamente o in panciolle, Star in barba di gatto o di micio, vagliono Stare con tutti i suoi agi.
- add. Comodo, detto di persona, vale Agiato, Benestante, Ricco; e talvolta il contr. di Sollecito, cioè Tardo, Indugevole, Lento nello operare.
- — detto di cosa, e specialm. di vestiario, vale Che è largo e da starci bene.
- Lêugo còmodo; Luogo comodo o comune, Cesso, Privato, Necessario V. Cagadô.
- Scià stagghe còmodo; Non si scomodi, Non si incomodi, Stia comodo. Modo di gentilezza con cui s'invita a Non alzarsi da sedere, a non farsi in là, a non cavarsi il cappello e simili.
Neighbouring lemmas: commoziōn; comò; comodâ; comodin; comoditæ; còmodo; comoëto; cōmpâ; compaginâ; compaginatô; compaginaziōn.