ammiâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Guardare. antic. Agguardare: Drizzar la vista verso un oggetto. - Mirare, vale Guardar fissamente.
- Guardare; Esser vòlto verso ad nna parte, Rispondere, Riuscire; e si dice di Luogo, di casa, o sim.
- — per Avvertire, Por mente, Badare, Astenersi da quel che può nuocere: Ammiæ de nō cazze; Guardate di non cadere.
- — per Procurare, Por cura, Ingegnarsi, Sforzarsi: Ammiō de fâ tûtto ō poscibile; Guarderò di far tutto il possibile.
- — co-a cōa dell'êuggio; Gnardare colla coda dell'occhio, vale Guardar furtivamente, di nascosto.
- — con l'êuggio dō porco; Guardar con l'occhio del porco, vale Guardar biecamente, con occhio bieco, con mal piglio, Mostrarsi adirato verso qualcuno; e più intensam. Guardar in cagnesco.
- — contro lûxe; Sperare: Opporre al lume o alla luce una cosa per veder s'ella traspare.
- — de cattivo êuggio; Guardare a stracciasacco o a squarciasacco, Guardar di mal occhio, con mal occhio o a mal occhio, vale Non aver a grado, Veder con disamore, con invidia.
- — de sōtt'êuggio; Guardar sott'occhio, Guardar sottecche, sottecchi, sottecco, di sottecchi, di sottecco: Guardar con occhio socchiuso, Guardar furtivamente, in modo che la brigata non se ne accorga.
- — fisso; Affissare, Guardar fiso o fisso.
- — in ta settemann-a passâ; Aver la guardatura losca: Aver gli occhi che guardano in diversa direzione.
- — in tō spende; Guardare a spesa: Aver parsimonia nello spendere.
- — sbrincio; Sbirciare: Socchiuder gli occhi per veder con più facilità le cose minute, proprio di chi ha la vista corta.
- — storto; Guardar torto, Guardar a stracciasacco o a squarciasacco. Guardar in cagnesco, Far il viso torto o il viso dell'arme, vagliono Gnardar biecamente, Far viso brusco, Mostrarsi adirato.
- Ammiâghe per menûo; Guardare pel minuto o pel sottile: Esser fisicoso o troppo considerato.
- Fâse ammiâ apprêuvo; Farsi scorgere: Far parlar di sè, Farsi burlare o beffare.
- Non ammiâ a spende; Non guardare a spesa o a spendere: Spendere alla grande.
- Non ammiâ in faccia a nisciûn; Menar la mazza tonda, Gittar il giacchìo tondo, Tirar giù la buffa, metaf. Non aver riguardo ad alcuno trattando tutti a un modo o alla pari, Por da banda i rispetti.
- Non ammiâghe tanto per menûo; Non la guardar per la mnuta, Non la guardare in un filar d'embrici o in un filar di case, vagliono Non por mente ad ogni minuzia.
- Ammiâse n. p. Guardarsi, Mirarsi, Fissarsi.
- — in ta faccia ûn con l'atro; Guardarsi l'un l'altro: Guardarsi per istupore o per maraviglia.
- — in tō spegio; Specchiarsi: Guardarsi nello specchio.
- — lō primma de criticâ i atri; Guardarsi ai piedi: Esaminar prima se stesso avanti che si biasimi altrui.
- Non ammiâse; Non guardarsi, dicesi di Due che tra loro c'è inimicizia, e non si bazzicano più.
Neighbouring lemmas: ammenestrâ; ammermâ; ammersâ e carte; ammette; ammïa; ammiâ; ammiadô; amminâ; amministrâ; amministratô; amministraziōn.