öxello
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Uccello e poetic. Augello: Nome generico di Tutti gli animali aerei e pennuti; e quantunque si dica ncl gen. masch. tanto al maschio quanto alla femmina, pure trovasi usato alcuna volta colla terminazione femminile: u E prendo assempro a quella savia uccella Che vide l'erba teneretta e bella. Fav. Esop. ' da zêugo; Zimbello: Uccello legato alla lieva della zimbelliera (trappello), colla quale, tirata con uno spago, si fa svolazzare per allettare gli altri uccelli a calarsi.
- — de becco fin; Uccello di becco gentile o fine.
- — de bosco; Uccello silvano o boschereccio.
- — de cattiva nêuva; Corbo o Corvo delle male nuove, dicesi a Chi sempre suol presagire disgrazie.
- — de passaggio; Uccello di passo, dicesi Quello che passa in certe determinate stagioni.
- — de posto; Uccello statino o fermiccio o sedentario: Quello che vive permanentemente in un paese.
- — de reciammo; Uccello cantajolo o cantajuolo, dicesi di Quegli uccelli che si tengono in gabbia per cantare ed allettare gli altri uccelli, acciò si calino all'uccellaja, al paretajo o sim.
- Disegno fæto a vista d'öxello; Disegno a veduta d'uccello, cioè veduto d'alto in basso.
- Ogii öxello ō conosce ō sò nïo V. Nïo.
- Tûtti i öxellî nō conòscian a seaggiêua; Tutti gli uccelli non conoscono il grano. Dettato prov. che significa Il buono non è conosciuto da tutti.
Neighbouring lemmas: öxellâ; öxellamme; öxellasso; öxellëa; öxelletto; öxello; öxellōn; öxellôu; pâ; paa; päbordi.