êuvo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Uovo e Ovo, al plur. Uovi, ma meglio e più comunem. Uova ed Ova: Parto di diversi animali, come di volatili, pesci, serpenti, ec., bisognoso di perfezione eziandio fuor del ventre della madre. Detto assolutam., s'intende per lo più Quello della gallina.
- — aggallôu; Uovo gallato: Quello che è fatto da gallina che abbia abitato col gallo, cioè che ne sia stata calcata.
- — chi lòccia o chi manca; Uovo scemo, Uovo che guazza.
- — de duî rosci; Uovo gemino: Uovo che ha due tuorli.
- — fresco; Uovo fresco: Quello che è pieno, e perciò scosso non guazza, perchè la gallina lo ha deposto da poco, come a dire nello stesso giorno o poco più.
- — marso; Uovo barlacchio o barlaccio, Uovo boglio o bògliolo: Quello che scosso guazza fortemente, e rotto puzza.
- — pösôu; Uovo stantio: Uovo nato da più giorni, che ha perduto per evaporazione una parte della sua sostanza e un corrispondente grado della sua bontà.
- — scōaggiôu; Uovo col panno: Quello che talora fa la gallina senza guscio e coperto dal solo panno o membrana dell'albume. – Uovo nonnato dicegi Quello che, senza guscio, e non per anco perfezionato, è tolto dal ventre della gallina ammazzata.
- Êuve a balletto o a êuggi de bêu V. sotto Êuve cheite.
- — a-o piatto; Uova nel piatto: Quelle che si fanno cuocere con burro o con olio in piatto o tondino, di quelli che reggono al fuoco, le une accanto alle altre, senza tramestarle, si che il tuorlo rimanga intero e scoperto.
- — a-o tian o a-ō tanetto; Uova in tegame o in tegamino: Son cotte nella stessa precedente maniera, ma dentro un tegame o tegamino.
- — a-ō tianetto remesciæ; Uova in tortino, che anche dicono Tortino d'uova: Uova che nel tegame al fuoco si van tramestando fino a che abbiano una sufficiente sodezza.
- — ascädæ V. sotto Euve da sciōrbî.
- — bōggïe V. sotto Euve dûe.
- — cheite; Uova affogate: Quelle uova che dal guscio scocciato, cioè spaccato in due, son lasciate cadcre e sommergere in acqua bollente, e cotte si raccolgono con mestola, e si condiscono con burro, erbe battute o altro. Si mettono anche sopra la zuppa.
- — da sciōrbî; Uova a bere o da bere. – Uova bazzotte chiamansi Le uova da bere, ma un po'più cotte, si che, reso sodo tutto 'albume, rimanga tuttora semifluido il tuorlo.
- — de funzo rosso; Uovoli, Cocchi V. Funzo rōsso.
- — de mōsche; Cacchioni V. Scagagge.
- — dûe; Uova sode: Quelle che si lascian venire più dure delle bazzotte (V. sopra Euve da sciōrbî), e che, sgusciate, possono fendersi in due, e mangiarsi coll'insalata o condite in pietanza.
- — frïte; Uova in padella, Uova affrittellate: Quelle che son fatte cuocere in padella con olio, burro o strutto, con andar ragunando, ripiegando, e a dir così riimboccando la chiara sopra il tuorlo, si che questo ne rimanga interamente coperto e l'uovo intero ridotto a forma di frittella.
- — in camixa V. sopra Êuve cheite.
- — remesciæ V. sopra Euve a-ō tianetto remesciæ.
- — sbattûe; Ueva sbattute, dibattute o diguazzate V. sotto Satte i êuve.
- — sccioïe; Uova sgusciate.
- A primma gallinn-a a cantâ a l'é quella chi ha fæto l'êuvo; La gallina che schiamazza è quella che ha fatto l'uovo V. Gallinn-a.
- Andâ in sci êuve; Andar su doglia, cioè Con dolore per istrettezza delle calzamenta, per calli, ecc.
- Çercâ ō peî nell'êuvo; Cercare o Guardare il pel nell'uovo, V. Çercâ.
- Ciæo d'êuvo; Chiara, Albume: Quella materia semiliquida, viscosa, bianco-gialliccia, trasparente, che involve il tuorlo ossia rosso, e che nel cuocersi diventa soda, opaca e bianchissima.
- Coâ i êuve; Covar le uova V. Coâ verbo.
- Discorrimmo d'êuve che l'é chì Pasqua; Parliamo d'uova che la Pasqua è vicina. Maniera proverb. e dell'uso, e vale Parliamo d'altro, Mutiam discorso.
- Ëse cōmme a sciōrbî ûn êuvo fresco; Essere come a bere un uovo fresco, dicesi di Cosa agevolissima a farsi o a riescire.
- Fâ l'êuvo; Far l'uovo, vale Darlo fuora, Partorirlo.
- — l'êuvo de dnî rōsci; Far l'uovo gemino, dicesi figurat. e per ironia di Chi crede aver fatto cosa sorprendente, maravigliosa, inaspettata.
- — vegnî i êuve dûe; Assodar le uova: Farle cuocere tanto che divengan sode V. sopra Euve dûe.
- Gh'é scciûppôu l'êuvo in tō fêugo; Gli cascò il cacio sui maccheroni, dicesi Quando avvenne a taluno qualche cosa inaspettata, e che tornò appunto in acconcio a ciò ch'egli bramava; che anche dicesi Gli venne la pasqua in domenica.
- Gianco dell'êuvo; Bianco dell'uovo: La chiara dell'uovo rappresa V. sopra Ciæo d'êuvo.
- L'é megio ûn êuvo anchêu che ûnn-a gallinn-a dōman; È meglio un uovo oggi che una gallina domani. Prov. che vale È meglio aver poco, ma prontamente, che molto con indugio di tempo.
- Mette i êuve sōtto ä gallinn-a; Porre le uova: Sottoporre alla gallina covaticcia un certo numero d'uova affinchè essa le covi.
- Odô d'êuvo marso; Nidore, Puzzo nidoroso: Odor simile a quello delle uova corrotte.
- O se vêu mette in dōzzenn-a cōmme i êuve marse; Tutti i cenci vogliono entrare in bucato V. Dōzzenn-a.
- Pelle o Pelletta dell'êuvo; Panno o Pannume: Quella pellicina bianca e sottile, della quale è ricoperta immediatamente la parte interna del guscio dell'uovo.
- Pin cōmme l'êuvo; Pieno zeppo, Pieno pinzo, Stivato, Pienissimo.
- Port'êuve; Uovarolo, Ovajuolo: Vasetto di porcellana, di cristallo o d'altra materia, della forma di mezz'uovo e col suo piede, ad uso di tenervi l'uovo da sorbire per non impiastricciarsi, nè scottarsi le mani.
- Quello o Quetla chi vende i êuve; Uovajo, Ovajo, Ovajuolo, e nel femm. Uovaja, Ovaja, Ovajuola: ll rivenditore o a La rivenditrice delle uova.
- Rōmpî i êuve; Schiacciare o Scocciare le uova.
- Rōsso d'êuvo; Tuorlo o Tòrlo, Rosso o Rosso d'uovo: Quella parte globosa, giallo-rossiccia dell'uovo che ha il suo seggio in mezzo all'albume.
- Sbatte i êuve; Sbattere, Dibattere o Diguazzar le uova: Quel rimescolare la chiara e il tuorlo, dibattendoli con forchetta entro un piatto, tegame o altro simile vaso.
- Sciōrbî êuve; Bere uova, Sorbirle.
- Scorsa dell'êuvo; Guscio dell'uovo.
- Spëgiâ i êuve; Sperare le uova: Opporre le uova al lume per vedere se sieno trasparenti o no, cioè se siano fresche o stantie.
- Sprémmise per fâ l'êuvo; Ponzare: Far forza per mandarlo fuori.
- Sûppa d'êuve; Zuppa all'uova, cioè Zuppa regalata d'uova affogate.
- Trippa d'êuve; Frittata trippata: Frittata sottilissima, che, ripiegata pù volte su di sè in forma bislunga, si taglia a foggia di tagliatelli e si condisce in diverse maniere secondo gli usi particolari de' paesi.
Neighbouring lemmas: êutto; êuttoçento; êuveì (d'); êuvetto; êuvin; êuvo; evacuâ; evacuaziōn; evaxiōn; evaxivo; eventualitæ.