vascellæa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Rastrelliera, arnese di legno, su cui si mettono ritti i piatti dopo rigovernati, per farli sgocciolare e asciugare. È una specie di cassa quadrangolare, sul cui fondo ricorrono parelleli due regoli intaccati a scaletta, cioè con una serie di tacche larghe e profonde, v a ritegno dei piatti che vi si psano per coltello, superiormente appoggiati ad alcune traverse. La rastrelliera è sostenuta su due modiglioni piantati nel muro, ovvero fermata contresso con grappe di ferro ingessate.
Voxe vexiñe: vanni e vegni; varâ; vardâse; varma; varmarosa; vascellæa; vasetttu; veaxu; vecciüa; vedde ù su a ouabretti; vebrà.