strinâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Abbronzare, abbrustolare, è leggermente avvampare: quel primo abbruciare, che fa il fuoco nella superficie ed estremità delle cose. I toscani intendono per lo avvampare anche quell'abbronzamento che producono i ferri da stirare troppo caldi sui pannilini. Si abbronzano le gambe e i piedi del pollame morto, per torne quella ruvida pelle che li riveste. Si abbronzano alla base puntuta i pali, affinchè piantati in terra bastino molto tempo. Abbruciacchiare, abbrustiare, dicesi per lo più quel mettere per poco sulla fiamma i polli o altri uccelli pelati, per tor via quella peluria, che rimane. Strinòu, abbronzato, avvampato, arsiociato. Ghe sà de strinòu, ci pute di bruciato, di bruciaticcio.
Voxe vexiñe: striggiaieua; striggiun; striggiun di piatti; striggiunâ; strillin; strinâ; stringa; striun; strisciâ; srisciante; striscieüa.