stâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Stare, cessar dal moto, fermarsi ritto, esser ritto. Stâ bucciüu, star bocconi. Stâ in bansa, stare in tentenne, e dicesi di cosa che tentenni, barcolli, stia male in piedi o accenni di cadere. Stâ incomodo, stare a disagio o con disagio. Stâ in settun, stare seduto, e per lo più intendiamo sul letto. Stâ in pensciun, stare a dozzina. Stâ in sce gummie, star gomitoni o gomitone, star appoggiato sulle gomita. Stâ fantin, non maritarsi. Stâ a cadellu, stare a segno, in ordine. Stâ in trappa, stare fermo, esser costante. Stâ survin, stare supino, giacere colla pancia all'insù o in sulle rene, contrario di bocconi. Stâ assetòu i sce carcagne, star coccoloni o coccolone, dicesi di chi siede in sulle calcagna. Stâ cu a pansa in feua, stare in panciolle, vale propriamente stare in positura di far mostra della pancia. I ragazzi nel giuoco delle caselle, callau, si servono di simile espressione: tirar il nocciuolo a piè pari e in panciolle, cioè stando ritto co' piedi in pari e colla pancia che sporti in fuori. Stâ a sentî da rescusu, origliare, stare di nascosto e attentamente ad ascoltar quello che alcuni insieme favellino di segreto. Stâ aggueitâ, far capolino. Stâ de piantun, stare a piuolo, vale aspettare più che altri non vorrebbe. Stâ a torsiu, stare colle mani in mano, stare ozioso; modo basso. Stâ in battüa, stare alle mosse. Stâ in rebattüa, stare alle riscosse. V. Rebattüa.
Voxe vexiñe: squasciu; squattaròu; sraxu; saxu; sraxunâ; stà; stâ; stacca; staccâ; staccà; stacchetta; stacchin.