sciaccâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Schiacciare, rompere e infrangere, ed è più proprio, che d'altro, delle cose che hanno guscio. Sciaccâ e nuxe, acciaccare le noci, è quell'infrangerne il guscio con mazzuolo, o con altro per cavarne il gheriglio. Sciaccâ dell'euggiu, ammiccare, propriamente accennar con gli occhi, far l'occhiolino, e anche fare un atto per significare altrui alcuna cosa. Dicesi anche strizzar l'occhio, e si fa d'ordinario per cenno ch'altri faccia, o dica cosa che noi desideriamo. Sciaccâ l'üga, pigiare.
Voxe vexiñe: sciabbrà; sciabbrâ; sciabbrun; sciabeccu; sciabega; sciaccâ; sciaccadda; sciaccadenti; sciaccæla; sciaccaelu; sciacca-nisseue.