sünâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Sonare, suonare, render suono, mandar fuori suono. Fare che uno strumento renda suono. Sünâ a cuminiga, sonar a comunione. Sünâ a desteisa, sonare a distesa, alla distesa, o a disteso, o a dilungo. Sünâ a ritirata, sonare a raccolta, a ritratta. Sünâ d'allegria, sonare a festa, a gloria, sonare per cagione d'allegrezzi o di festa. Sünâ e campanhe a duggiu, sonare a doppio o un doppio, sonare con più campane a un tratto. Sünâ campanha a martellu, sonare a martello, si dice quando si fa sonar la campana a tocchi staccati o separati. SonHre a stormo sonar le campane per adunar la gente. Sünâ e pose, sonare a morto, sonare in muniera funebre. Sonar le campane a morto, cinè per caglon di mortorio. Sünâ i botti, sonare le campane a tocchi. Sünâ messa, sonare a messa. Sünâ pe a burasca, sonare a mal tempo, sonare le campane, perchè altri invochi il divino ajuto in occasione di cattivo, temporale. Sünâ stremìa, vedi Stremìa. Sünâ vespru, sonare a vespro. Sünâ e tenebre, scampanare, nell'uso dicesi il sonare di diversi strumenti che si fa in occasione che alcun vecchio o vecchia passi a seconde nozze.
Voxe vexiñe: sulacche; sulin; sulla; sullevu; sun; sünâ; sünaggin; sünaggiu; superciaia; süppea; supprimme.