fuxìn
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Acciarino, macchinetta di sottilissimo ingegno, sostituita sul finire del secolo vI alla miccia ed alla ruota degli archibugi e dei moschetti, che aggiustata alla cassa d'ogni arma da fuoco portatile, accanto al focone della canna, serve ad accendere la polvere d'inescatura, per dar fuoco alla carica a piacimento di chi tira. Esso si compone di più pezzi che sono, il cane, la cartella, il castello della noce, la martellina, la molla della martellina, la molla dello scatto, il mollone, la noce, lo scatto, lo scudetto o scodellino, le viti.
Voxe vexiñe: füstu; futignâ; futignìn; fütu; fuxinha; fuxìn; füzâ; füzan; füzu da reua; gaabîxa; gaamüstru; gaamüshciu.