carêga
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Seggiola, arnese da sedervi sopra, che dicesi anche sedia. Essa componesi della spalliera, del sedere, della intelaiatura, que' legni calettati in quadro, sui quali è fermato il piano di essa; delle gambe o piedi; della cartella, che è quell'assicella alquanto farga, talora curva, o centinata o altrimente ornata, la quale da sè sola, o coll'aggiunta di qualche inferiore traversa, forma la spalliera; e delle traverse che diconsi anche mazze. Seggiola sfilata, quella che non è ben soda, perchè i perni cominciano a lenteggiare.
Voxe vexiñe: carcagneu; carcassa; carcheu; carcua; cardainha; carêga; carêga da brasse; caregâ; caregà; caregabasso; caregalaze.