zù
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Giù: Avv. di luogo, contr. di Su, e vale A basso, A fondo, Nella parte più bassa; si disse anche Giue, che tuttora è in uso presso la plebe fior., e poetic. Giuso.
- — de lì, de là, derchì; Gù di i, Giù di là, Giù di qua. Modi avv. che nell'uso comune valgono Intorno a quel luogo lì, Intorno a quel luogo là, Qui intorno e sim.
- Andâ in sciù é in zù; Andar di su e di giù, vale Andar per ogni parte.
- — in zù; Andar in giù o all'ingiù, cioè verso il basso.
- — zù; Andar giù: Andar a basso.
- — zù. ō cû a ûnn-a cosa, Andà zù testa e cû V. Cû.
- Bûttâ zû, Bûttâ zù da cavallo, Bûttâ zù di figgiêu, Buttâ zû ne-o scrive, Bûttâ zù ûnn-a persōnn-a, Bûttâ zù ûn travaggio V. Buttâ.
- Cacciâ zi; Demolire, Abbattere, Atterrare.
- Cacciâse tutto zù pe-a gôa V. Gôa.
- — zù, Cacciâse zù o sōtto V. Cacciâ.
- Dâ zù, Dâ zù a ûn travaggio, Dâ zù l'insciaggia, Dâ zû ō sô, Dâ zù ō vin, Dâ z ûnn-a mercanzia V. Dâ.
- In zù; In giù o Ingiù, vale Dalla parte inferiore.
- — In giù, accompagnato coi uomi d'età e colla relazione alla partic. Da, vale Minore dell'età che si accenna: Da-i vint'anni in zi; Dai vent'anni in giù.
- Lascià andâ l'ægua in sciù e ō vento in zù v. Ægua.
- Lasciâse andâ zù; Trasandarsi: Trascurarsi negli abiti, Andar dimesso.
- Mandâ zû; Mandar giù, Inghiottire, Ingojare, Trangugiare V. Collâ.
- Tiâ zù, Tiâ zù da-o fōrno, Tià zù de bōcca ûnn-a cosa a ûnn-a persōnn-a, Tiâ zù de giastemme, Tiâ zù de man ûnn-a cosa a ûnn-a persōnn-a, Tiâ zù di tacchi, Tiâ zù e grōnde, e tendinn-e, i punti a-e cäsette, Tiâ zù ûn travaggio, Tiâse zù e braghe V. tutte queste locuzioni nel v. Tiâ.
- Vegnî zù; Scendere, Discendere, Venir a basso.
Voxe vexiñe: zōvenetto; zōveno; zōvenotto; zōventù; zü; zù; zûâ; zûadïe!; zûamento; zûarisoræo; zubbetto.