verdōn
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Verdone, Verdello, Calenzuolo. T. ornit. Fringilla chloris. Uccello del genere de' Fringuelli e famiglia de' Becchigrossi. Ha il becco grigio-cenerino; tutte le penne di color verde-olivastro; il petto e il fianco senza macchie negli adulti): il pileo olivastro; le remiganti, marginate esternamente di giallo; le timoniere esterne, gialle alla base sul margine esterno; la coda forcnta; i piedi grigio-carnicini. Annida nelle nostre montagne. Il suo nido, posto per lo più sulla cima degli alberi, è fatto grossolanamente; all'esterno è di stecchi intessuti, internamente è di lana e di penne. Di passaggio in settembre ed aprile.
- s. m. Verdone, Glanco, Cane carcaria. T. ittiol. Squalus glaueus. Pesce grossissimo del genere Squalo, che ha la parte superiore del corpo di colore azzurro-verdiccio, la parte inferiore bianca; i snoi denti sono triangolari, allungati ed aguzzi. Diviene ordinariamente lungo cinque metri, e sorpassa nel peso i venti rubbi. È andace e pericolosissimo, perchè il suo colore, somigliantissimo alle tinte dell'acque del mare, impedisce che si distingua da lungi. Abita tutte le latitudini, dalle isole dell'Ascensione sino ai mari polari.
- s. m. Susina catalana: Specie di susina che ha verde la polpa e più ancora la buccia.
- add. Verdone: Color verde pieno, ma più propriam. Che tende al verde.
Voxe vexiñe: vëo; vëo; verderammo; verdexin; verdinn-a; verdōn; verdûa; vergadda; verghêugna; vergine; verginitæ.