trattâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Trattare: Maneggiare, e si riferisce agli affari.
- Trattare, per Ragionare, Discorrere, Disputare; e in questo senso usasi anche colla prepos. Di, e dicesi Trattare a lungo, diligentemente, sottilmente, particolarmente d'una cosa.
- — per Praticare o Adoperarsi per conchiudere e tirar a fine qualche negozio, Mettersi di mezzo.
- Banchettare, Far banchetti, Convitare.
- — ben o mâ; Trattar bene o male, vale Procedere, Regolarsi con onestà o malamente.
- — ben o mâ ûnn-a persōnn-a; Trattare alcuno bene o male: Portarsi seco amorevolmente o villanamente.
- — tûtti a ûn moddo; Mandar tutti alla pari; e e talvolta Menar la mazza tonda, cioè Trattare senza riguardo ognuno a un modo.
- — ûn libbro d'ûnn-a cosa; Trattare alcun libro o scrittura d'alcuna cosa, vale Essere quella tal cosa l'argomento o soggetto d'esso libro, ecc.
- Trattâse n. p. Trattarsi, Regolarsi, Governarsi, e per lo più nel modo di vivere e mangiare. Trattarsi, per Occuparsi: Chì nō se tratta né de paxe, né de guæra; Qua non si tratta nè di pace, nè di guerra.
- Se tratta; Si tratta: Espressione assai usata per esprimere una notizia che si abbia di qualche cosa, quasi si dica: Si discorre comunemente che la tal cosa sia così.
Voxe vexiñe: trasmisciōn; trasparî; traspirâ; traspiraziōn; trasportâ; trattâ; tratiâ; trattamâ; trattamento; trattativa; trattegnî.