trōn
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Tuono, antic. Truono e Tonitro: Quello scoppio o strepito che si sente nella bassa regione dell'aria quando folgora, cagionato dall'esplosione dell'elettricità atmosferica. Si dice anche comunem. per Fulmine: Gh'é piceôu ō trōn; Vi scoppiò il fulmine. Talvolta dicesi familiarmente per Cosa grave, Di gran peso: O peiza cōmme ûn trōn; È pesantissimo.
- Doppo ō lampo ven ō trōn; Dopo il tuono vien la tempesta, ovv. Di raro tuona che non segua pioggia. Modi prov. che vagliono Dopo le minacce viene il castigo.
- Fô dō trōn; Schianto o Stianto: Romore o Fracasso che fa il tuono.
- Forte cōmme ûn trōn; Aitante della persona V. Forte.
- Segretto cōmme ō trōn; Segreto come il tuono o come un dado V. Segretto (add. ).
- Zêugo dō trōn; Parafulmine V. Parafûlmine.
Voxe vexiñe: trōmbetta; trōmbette; trōmbettê; trōmbōn; trōmbōnâ; trōn; trōnâ; trōncâ; trōnëa; trossa; trottâ.