timōn
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Timone, antic. Temone, poet. Temo: Costruzione di legname della forma pressochè d'un solido primastico triangolare troncato, e serve a dirigere la rotta d'un bastimento, resistendo per questo mezzo alla forza del vento nelle vele ed all'agitazione del mare, tendenti a rimuovere il bastimento dal suo cammino; dicesi anche Governale e Governo.
- Timone: Quel legno del carro o delle carrozze, a cui s'attaccano le bestie che debbono tirarle.
- — Figur. usasi per Duce, Guida, Governo degli affari.
- Timoin da bandëta; Bastoncelli, Stecche maestre: La prima e l'ultima delle stecche del ventaglio.
Voxe vexiñe: tigrôu; tilburì; tiletto; timbrâ; timirli; timōn; timonê; timonëa; timonèlla; timonezzâ; timorato.